Descrizione
148×210 mm, pp. XII+64, ill. a colori
Il presente lavoro è costruito allineando tre opere, un film e due libri. Non come tre separati capitoli, bensì come una continua, lunga sequenza in cui i tre testi si susseguono, separati da brevi intervalli. Le narrazioni sono intrecciate con immagini, che non illustrano semplicemente, ma risultano contestuali alla narrazione e stesura delle tre opere. L’autore del presente lavoro ha impaginato i fotogrammi del film in modo da renderne esaustiva la comprensione. Nei due libri le immagini sono quelle inserite dagli stessi autori, ma integrate e montate nel presente lavoro. Opportunamente scelte e inserite, arricchiscono e compendiano l’insieme di figure pertinenti. Ciascuna delle tre opere, il film e i due libri, presenta un’India diversa, differente, secondo le esperienze vissute dai rispettivi autori: l’India attuale nel film, quella del primo Novecento, quella della fine dell’Ottocento e del grande impero Moghul, rispettivamente nei due libri illustrati. Tre aspetti dell’India, un continente multiforme e complesso.
Il volume nel suo insieme espone e illustra diversi aspetti e momenti dell’India. Senza pretesa di risultare esaustivo, testimonia di un continente e di un popolo composito. La civiltà, la cultura, le diverse religioni, la conquista dell’indipendenza dal colonialismo sono ben note. La capacità di convivenza nella diversità, l’ospitalità, la grande ricchezza, la contraddittoria povertà del suo popolo e l’attuale maestria nella tecnologia, hanno interessato e sedotto l’intero mondo.