Descrizione
61 p., f.to cm 25×21, brossura.
Quando Vincenzo Coronelli si accinse a rappresentare in una serie di tavole l’Umbria, questa era una regione dai confini tutt’altro che definiti. L’unità amministrativa dell’Umbria è stato il frutto di un lungo e articolato percorso di fusioni di una pluralità di realtà geografiche molto diverse tra loro…l’atlante “Umbria” è del 1708 e fa parte di una serie di atlanti come quello veneto e quelli su Venezia, Roma, Milano ed altri ancora realizzati da Vincenzo Coronelli…Nell’atlante “Umbria” oltre alle 13 tavole relative ad Assisi, ve ne sono altre 27 riguardanti il resto dell’Umbria per un totale di 40…Un gruppo di 14 piante raffigura in modo prospettico e planimetrico i centri abitati di Narni, Terni, Assisi (2 piante), Acqua-Pendente, Todi, Civitella, Castiglione, Monte S. Maria, Città di Castello (2 piante), Perugia (3 piante). Un altro gruppo di 12 piante raffigura diverse strutture come il convento di Assisi (lato meridionale e settentrionale), la chiesa sotterranea di Assisi, la chiesa di Mezzo, lo spaccato della chiesa di Assisi, il prospetto della chiesa di S. Chiara, l’eremo delle S. Carceri vicine ad Assisi, la chiesa di S. Damiano, la chiesa di Riotorto, la chiesa di S. Maria degli Angeli (planimetria e prospettiva), la Porziuncola. Tre tavole contengono i blasoni della comunità e delle famiglie nobili di Fuligno, Assisi e Perugia, e altre due raffigurano l’acquedotto di Spoleto e il sacro vello della B. Vergine di Assisi. (dall’introduzione di Roberto Lorenzetti)
Le piante dell’atlante “Umbria”.
Anno di pubblicazione 1708
Incisioni in rame di mm 128×183.
La pianta “Perugia sive Augusta-Perusia” misura mm 128×353
1 – Umbria
2 – Diocesi di Narni
3 – Narni
4 – Territorio di Terni
5 – Terni Straboni Interamna
6 – Acquidotti di Spoleti
7 – Foligno
8 – Blasoni della comunità e delle famiglie nobili di Fuligno
9 – Territorio di Monte – Falco
10 – Assisi Patria di S. Francesco
11 – Blasoni della comunità e delle famiglie nobili di Assisi
12 – Sacra S.P.N Francisci Benedictio super patriam Assisii
13 – Prospetto meridional del S. Convento
14 – Prospetto Settentrionale del S. Convento
15 – Prospetto della chiesa Sotterrranea d’Assisi dove giace in piedi il Sacro Corpo del P.S. Francesco – Pianta del medesimo Prospetto
16 – Chiesa di mezzo di S. Francesco dei minori Conventuali
17 – Spaccato della Chiesa Superiore de Minori Conventuali in Assisi
18 – Sacro Vello della Vergine
19 – Prospetto di S. Chiara
20 – Eremo delle S. Carceri vicino Assisi
21 – Chiesa, e luogo di S. Damiano Vicino Assisi
22 – Prospetto della Chiesa e Convento di Riotorto
23 – S. Maria degli Angeli (planimetria)
24 – S. Maria degli Angeli (prospettiva)
25 – S Porziuncola Cappella in S. M. degli Angeli in Assisi 26 – Territorio di Nocera
27 – Territorio di Gubbio
28 – Acqua-Pendente
29 – Territorio di Todi
30 – Todi
31 – Civitella
32 – Perugia(planimetria)
33 – Perugia (prospettiva)
34 – Perugia sive Augusta-Perusia
35 – Blasoni della comunità e delle famiglie nobili di Perugia 36 – Castiglione dé Marchesi della Cargna
37 – Città di Castello, L. Tiphernum (planimetria)
38 – Città di Castello (prospettiva)
39 – Marchesato Monte S. Maria
40 – Marchesato del Monte S. Maria