Close

Trattati politici. Sulla tirannide. Sulle costituzioni politiche. Sui partiti

25,00 

Descrizione

Formato cm 21 x 15, 252 p., brossura con bandelle, a cura di Dario Razzi, prefazione di Diego Quaglioni, traduzione di Attilio Turrioni

Carissimo lettore… mi sforzerò dunque, per quanto starà in me, di rendermi sempre utile; e pur potendo trascorrere un’esistenza tranquilla e pacifica, ne scelgo una piena di preoccupazioni e di fatiche. Giacché non siamo nati per soddisfare i piaceri… ma per affrontate la fatica e per eseguir sempre qualche impresa che sia degna dell’uomo… Quanto vi avevo promesso in fronte al volume, o nobili giovani e studiosi di buone lettere, ora l’avete ricevuto. Ne segue che ci dovete grande riconoscenza; e stimerò che l’abbiate manifestata nel modo più pieno, se acquisterete senza indugio queste nostre fatiche.

(Aldo Manuzio, Prefazione agli Erotémata di Costantino Lascaris, Venezia, 1495)

Dario Razzi. Nato a Sassoferrato nel 1951, entra in magistratura nel 1981 e svolge la sua carriera quasi esclusivamente nel settore penale: inizialmente come Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, quindi Giudice Istruttore e Collegiale presso il Tribunale di Ancona, poi Sostituto Procuratore della Repubblica a Perugia e Sostituto Procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia della stessa città. Attualmente esercita le funzioni di Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Perugia.

Diego Quaglioni. Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Trento, dove è stato direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e preside della Facoltà di Giurisprudenza. Tra le sue pubblicazioni: Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357), Firenze, Olschki, 1983; Civilis sapientia, Rimini, Maggioli, 1989; I limiti della sovranità. Il pensiero di Jean Bodin nella cultura giuridica e politica dell’età moderna, Padova, Cedam, 1992; A une déesse inconnue. La conception pré-moderne de la justice, Paris, Publications de la Sorbonne, 2003 (trad. it. La giustizia nel Medioevo e nell’età moderna, Bologna, il Mulino, 2004); La sovranità, Roma-Bari, Laterza, 2004; Machiavelli e la lingua della giurisprudenza, Bologna, il Mulino, 2011. Con Margherita Isnardi Parente ha curato l’edizione italiana della République di Bodin (Torino, Utet, 1988-1997). Con Silvana Seidel Menchi ha pubblicato la serie I processi matrimoniali negli archivi ecclesiastici italiani (Bologna, il Mulino, 2000, 2001, 2004, 2006) e con Gerhard Dilcher i tre volumi su Gli inizi del diritto pubblico in Europa (Bologna, il Mulino – Berlin, Duncker & Humblot, 2007. 2008, 2011). Di recente ha curato l’edizione commentata della Monarchia nel volume II delle Opere di Dante diretto da Marco Santagata (Milano, “I Meridiani” Mondadori, 2014; poi in volume autonomo, per “I Meridiani paperback”, 2015).

Attilio Turrioni. Dopo la laurea in lettere – tesi in Glottologia – conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato insegnante di latino e greco al Liceo classico e preside di Liceo scientifico. Ha scritto saggi su Teocrito, Terenzio, Properzio. Ha tradotto dal latino gli Statuti del Comune di Cannara, ed. Deputazione di Storia patria per l’Umbria 2001, testi di autori medievali e moderni pubblicati nel “Bollettino storico della Città di Foligno”, vari numeri. Fa parte dell’Accademia Properziana del Subasio di Assisi, dell’Accademia Fulginea di Foligno e dell’Associazione culturale editoriale Orfini Numeister per la valorizzazione del patrimonio storico artistico culturale dell’Umbria e in particolare di Foligno.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

Editore

EAN