Close

Tavolozza d’Autore.Il grande libro dei colori fantasiati. Vol.I. A-E

45,00 

Tavolozza d’Autore. Il Grande Libro dei Colori Fantasiati. Primo volume A-E

Descrizione

Presentazione di Carlo Ossola, primo volume: dalla lettera A alla lettera E, 420 p., f.to cm 22×22, ill. colori, brossura con alette. Opera in tre volumi: vol. II, dalla lettera F alla lettera P, 458 p. (2019), € 35,00; vol. III, dalla lettera Q alla lettera Z (in preparazione).

Si provò a far Teoria dei colori Goethe, e poi anche Wittgenstein nelle sue Osservazioni sui colori. Ma la realtà è che noi vediamo, da un po’ più di un secolo in modo «chimico» e inorganico: ciò che ci viene incontro, che ci veste e ci colora, è un universo di reagenti spalmati sulla superficie del mondo; nei secoli che hanno preceduto il XIX, si vedeva e si viveva in modo «organico»: di terra e di letame di «succo di erbe» di «cociole d’ova» e calce spenta, e insieme «simbolico» dell’eterno: di lapislazzuli, di oro e di allume, in un impasto di moriente e d’infinito che mai più ci verrà restituito. Tanto ciò è vero che i Futuristi, che disfecero – con Picasso – il volto dell’uomo, provarono, quasi a risarcimento, a rimescolare i colori del mondo, a reiventare la materia del veduto, a sottrarla al dominio industriale: il prodigioso catalogo di prelievi testuali, approntato da Lino Di Lallo in Tavolozza d’autore, è in parte incentrato su quei testi, testimone Apollinaire: «Nello spazio d’un anno, Picasso visse questa pittura madida, azzurra come il fondo umido dell’abisso, e pietosa» («I pittori cubisti»).

(dalla presentazione di Carlo Ossola)

Recensioni:

* Paolo Di Stefano, Corriere della Sera, 23 settembre 2019, https://www.corriere.it/opinioni/19_settembre_23/nuovo-governo-color-can-che-fugge-920b9796-de1a-11e9-b3ae-814cb7847a2b.shtml

* Luisa Bertolini, DoppioZero, 13 settembre 2019, https://www.doppiozero.com/rubriche/3848/201909/un-nuovo-alfabeto-cromatico

* Gaetano de Virgilio, Il Foglio Quotidiano, mercoledì 14 agosto 2019, https://www.pressreader.com/

* Ernesto Ferrero, Azzurro Lolita o grigio Manzoni? Gli scrittori dipingono a parole. Una rassegna di “espressioni cromatiche” usate per descrivere idee e stati d’animo. Dal “volantino giallo-pus” di Joyce al “color di tempo svanito” di Emilio Cecchi, Tuttolibri, sabato 29 giugno 2019

* L’Arca International n. 148/2019

* Paolo Albani, Se la metafora spiega il colore che non c’è, Il Sole 24 Ore, domenica 31 marzo 2019, p. 30

* Carlo Ossola, Racconti di tutti i colori, Il Sole 24 Ore, 28 ottobre 2012, p. 1, una recensione in attesa di trovare un editore.

Presentazioni:

* Salone Internazionale del Libro Torino, XXXII Edizione 9-13 maggio 2019: lunedì 13 maggio, ore 14:00, Sala Indaco, interviene Ernesto Ferrero.  L’autore di Quo Lapis? (Einaudi), maestro di pirotecnici esperimenti creativi, presenta un catalogo di colori immaginari e immaginati, frutto di una ricerca nelle fantasie cromatiche di numerosi scrittori, votati al delirio coloristico: color tacco visto dal di sotto, color gatto vedovo…

Informazioni aggiuntive

Peso 1,600 kg
Dimensioni 22 × 2,8 × 22 cm
Anno

Città

EAN

Editore

Autore