Descrizione
3oopp.
101edizioni – ubìqua
una collana di scritti originali, un po’ saggi, un po’ romanzi, un po’ testi poetati, per nuove letture e, (perché no), per nuove messe in scena.
Dal saggio al romanzo e dal romanzo all’atto teatrale, questo libro è un oggetto che si muove per viaggiare nel tempo attraverso la tecnologia più avanzata di cui tutt’ora disponiamo: il racconto.
L’umanità, infatti, non saprebbe neppure di essere una sostanza biologicamente viva se non si vedesse rappresentata di continuo da qualunque parte. Per questo il teatro ha inventato l’umanità come la conosciamo, la quale poi ha inventato diverse tecniche per intensificare sempre di più la sua rappresentazione, e se in futuro sarà il teatro a mancare, come lo conosciamo, sarà certamente perché la società umana avrà trovato un mezzo più efficace per rappresentarsi.
Questo libro contiene Uno sguardo “carino” di Pietro Favari e una Interfazione di Valentina Paoletti Lombardi.
Massimiliano Caprara, (1967) formatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica è attore, saggista, autore e regista; come autore produce più di 30 commedie allestite in Italia e all’estero, inventa il genere del Corto Teatrale che travalica le frontiere nazionali, e il Musical Urbanistico, sviluppatosi soprattutto in Spagna. È organizzatore di numerosi festival in Italia e all’estero ed interprete di film e fiction televisive, da Don Matteo a Vice questore Rocco Schiavone. Critico teatrale per la rivista “Lettere caffè”, è autore de Il Teatro contemporaneo (Ediesse, Roma, 2013), di Teatro Radio Attivo (Robin edizioni, Roma, Torino, 2020).
Podcast: Massimiliano Caprara presenta il libro su Radio Godot!
https://www.ilformichiere.it/wp-content/uploads/2020/11/29-RNS-13.11.20-TeatroRadioAttivo.mp3