Close

Elena Onori (a cura di), SANTA VITTORIA. La martire, il culto e le identità territoriali

20,00 

Descrizione

Atti del convegno itinerante (Abbazia Santa Maria di Farfa, Monteleone Sabino, Pisoniano, Santa Vittoria in Matenano)

168x240h mm, XXV+289 pp., ill. a colori

Il volume propone un percorso originale che si snoda tra le quattro sezioni del convegno itinerante che si è svolto nel 2018 in quei luoghi dove sono vivi la memoria e il culto di Santa Vittoria vergine e martire. Dai temi storico-territoriali legati alla Sabina e al monachesimo in riferimento al culto dei santi e alla loro diffusione nell’età tardo antica e medioevale, si passa ai culti martiriali e alle rilevanze archeologiche relative al culto di Santa Vittoria, per poi prendere in esame le diverse espressioni figurative e devozionali della Vergine e martire romana.
Il percorso si conclude con un focus sulle vicende storiche e cultuali della Santa nella marca fermana anche in relazione ai rapporti con l’Abbazia di Farfa.
Agli studiosi il compito di cogliere quanto è stato puntualizzato circa i concetti già acquisiti e le problematiche già sviscerate e tutti gli spunti validi per nuovi approfondimenti e nuove acquisizioni.

INDICE del volume

PRESENTAZIONI

Angelo Paolo Marcari Presidente Fondazione Santa Vittoria Vergine e Martire Romana
Fabrizio Crescenzi Sindaco di Monteleone Sabino
Enzo Aureli Sindaco di Pisoniano
Fabrizio Vergari Sindaco di Santa Vittoria in Matenano, Presidente dell’Unione Montana dei Sibillini

INTRODUZIONE

Santa Vittoria. Una ricerca interdisciplinare
Dom Eugenio Gargiulo O.S.B. priore di Farfa

IL CONTESTO STORICO
Tersilio Leggio La Sabina nella tarda antichità
Sofia Boesch Gajano Le reliquie: oggetto di devozione, oggetto di storia
Umberto Longo Il monachesimo benedettino e la diffusione dei culti martiriali

SANTA VITTORIA E IL SUO CULTO: DALLA TARDA ANTICHITÀ AL MEDIOEVO
Monica Ricciardi La catacomba di Santa Vittoria. Le più recenti acquisizioni
Eugenio Susi La Passio delle sante Vittoria e Anatolia
Ilaria Biribi Architettura e culti martiriali: il vescovo di Rieti Dodone (1137-1181)

DA FARFA AL PICENO
Tersilio Leggio La traslazione delle reliquie di santa Vittoria nel Piceno. Ragioni, conflitti, risultati
Roberto Bernacchia Dall’azienda curtense al castello. Santa Vittoria in Matenano: un caso “speciale”?
Valter Laudadio Vittoria ed Emidio, Farfa e Ascoli: agiografia e liturgia tra continuità e innovazione

GLI SVILUPPI DEL CULTO
Elena Onori Vittoria: iconografia di una vergine e martire romana tra Farfa e il Piceno
Tommaso Caliò Il corpo diffuso di santa Vittoria. Culto delle reliquie e ricerca erudita in età contemporanea
Paola Elisabetta Simeoni Vergini, draghi e màrtiri. Il patronato di Santa Vittoria nel Lazio

CONCLUSIONI
Dom Eugenio Gargiulo  O.S.B. priore di Farfa

APPARATI
Indice dei nomi di luogo
Indice dei nomi

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore