Close

Riparare i viventi. La scampanata e i riti di controllo della vita sessuale nella cultura popolare umbra

35,00 

Descrizione

415 p., formato cm 24×17, brossura.

«La scampanata… se pijavano l’imbuti, pu’ le campane…le cose pe fà casino! E pu’ se urlava n giro quello ch’era suc- cesso… però è na legge che doppo l’honno levata… sennò atè troppe scampanate toccava fà!» (Cristoforo B., 1917, Torri, Gualdo Cattaneo, operaio)

Sommario Premessa: qualche elemento orientativo prima di procedere con cautela in un terreno minato – Cattiva stampa – L’erba del vicino… – La perfida albione – Retours en arrière: qualche tuffo nel passato – Parigi, aprile 1977: il ritorno dei morti – Ma i morti continuano inesorabilmente a ritornare: addirittura nei titoli – Dovute lettere evocative – Fitte intelaiature rituali – Breve messa a punto: strutture rituali e contesti vitali – Le scampanate in Umbria (finalmente!) – Con- clusioni: scambi notturni di metafore – Bibliografia – Dossier di ricerca.

Giancarlo Baronti già docente di discipline antropologiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Perugia, si è occupato dell’analisi dei processi culturali connessi alle dinamiche del controllo sociale e della crimi- nalità, della documentazione delle tradizioni popolari umbre, delle pratiche alimentari, delle tradizioni magico-religiose e degli aspetti subalterni del culto dei santi. Ha coordinato la catalogazione e la schedatura informatica della collezione di amuleti raccolta da Giuseppe Bellucci e ha curato l’allestimento dell’esposizione permanente degli oltre duemila oggetti di provenienza italiana di interesse demologico che costituiscono la parte più rilevante della collezione. Autore e curatore di numerose pubblicazioni, per Il Formichiere dirige la collana “Studi di tradizioni popolari: passato e presente”e ha curato nel 2018 la ristampa anastatica de “La grandine nell’Umbria” di Giuseppe Bellucci (1903).

Informazioni aggiuntive

Peso 0,800 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
Anno

Autore

Città

Editore

EAN