Descrizione
con la collaborazione di Cinzia Caputo, Liana Ivagnes e Daniele Scopigno
Presentazione di Giovanna Giubbini
176x240h mm, cucito a filo refe, cartonato con sovracoperta a colori, 132 pagine, ill.
Sul finire del XVI secolo papa Sisto V, intenzionato a riformare gli organi di governo dello Stato della Chiesa per accelerare il processo di accentramento del potere, con breve del 15 settembre 1587 incarica vari commissari di redigere indagini conoscitive sui diversi territori con particolare attenzione alla loro situazione economico-finanziaria e alle magistrature municipali. Monsignor Innocenzo Malvasia viene nominato visitatore apostolico in Tota Provincia Umbriae, Ducato Camerini, Prefectura Nursie, Ducato Spoletano e al temine del suo incarico consegna una dettagliata relazione con molte informazioni sulle realtà locali dell’epoca. Di quella relazione sono conservate più versioni, ma quella del fondo Chigi della Biblioteca apostolica vaticana, riproposta in questo volume, è la più completa.
Visto il rinnovato interesse per la relazione di Innocenzo Malvasia, presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria è stato istituito un gruppo di lavoro che si occupa della parte relativa al Ducato di Camerino, mentre del Reatino si sono occupati i curatori di questo volume, Roberto Lorenzetti e Alfredo Pasquetti, con la collaborazione di Cinzia Caputo, Liana Ivagnes e Daniele Scopigno. Oltre alla relazione vera e propria, preceduta da un saggio di Roberto Lorenzetti sul Reatino nel Cinquecento, il volume contiene i criteri di trascrizione a cura di Alfredo Pasquetti e un’Appendice documentaria che riporta il Memoriale dei castelli, la Nota spese relativa al soggiorno di Malvasia a Rieti e la Sintesi in volgare del breve di Sisto V, documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Rieti.
Della relazione del Malvasia è disponibile anche la parte relativa a Perugia, Assisi e Todi nel volume La visita di mons. Innocenzo Malvasia alle comunità dell’Umbria (1587). Perugia, Todi, Assisi.
Recensione “micropolis”, giugno 2022, p. 24