Descrizione
248 p., f.to cm 24×17, ill. b/n, brossura.
Per un lungo arco di tempo a Rieti di Resistenza si era parlato davvero poco. Pochissime le pubblicazioni e pressoché nulle le iniziative convegnistiche o che, in ogni caso, proponessero una riflessione sull’argomento. Il settantesimo della liberazione, sia quello della città nel 2014 che quello dell’Italia nel 2015, si è rivelata l’occasione affinché questo tema ricevesse quella giusta attenzione che attendeva da anni. (dall’introduzione di Renato Covino e Roberto Lorenzetti)
Sommario: RENATO COVINO, ROBERTO LORENZETTI Introduzione – ANTONIO PARISELLA La Resistenza nel Lazio e in provincia di Rieti. Appunti e orientamenti – TOMMASO ROSSI La brigata “Gramsci” tra Umbria e Reatino – RENATO COVINO La zona libera di Cascia-Norcia-Leonessa – MARCO VENANZI La battaglia di Poggio Bustone – EDOARDO DE SANTIS PASSARANI La battaglia aerea di Rieti – ANTONIO CIPOLLONI Aspetti della lotta di Liberazione della provincia di Rieti – ILEANA TOZZI L’impegno e l’attività del clero reatino tra l’occupazione tedesca e la Liberazione – LUCIANO SAREGO Per la “liberazione”. Un proposito monarchico e gruppi armati tra Aquilano e Sabina. (1943-1944) – ANGELO BITTI Umbria e Sabina tra guerra di liberazione, guerra civile e guerra ai civili (1943-1944) – MARIA GIACINTA BALDUCCI Alcuni aspetti della Resistenza in Sabina – LIANA IVAGNES I fatti di Leonessa – ROBERTO LORENZETTI Cleonice Tomassetti da Capradosso – MARILENA GIOVANNELLI Rieti e provincia dalla caduta del fascismo al governo alleato