Descrizione
Con prefazione di Cairoli Fulvio Giuliani
guarda la planimetria generale di Portus
guarda il prospetto ricostruttivo del cosiddetto portico di Claudio
148x210h mm, 75 pp., ill.
Il porto di Roma in epoca imperiale non era più quello fluviale di Ostia, il quale, a banchina unica e soggetto ai capricci del Tevere, iniziava a diventare inadeguato. L’imperatore Claudio (41-54 d.C.) intraprese l’opera grandiosa di costruirne un altro tre chilometri più a nord. Con la realizzazione di un bacino di circa un chilometro di diametro, egli diede avvio alla nuova realtà urbana di Portus, sorta di appendice commerciale di Ostia. Alcuni decenni più tardi, l’imperatore Traiano (98-117 d.C.) costruì un secondo bacino, esagonale e più interno rispetto al primo, soprattutto per risolvere problemi di insabbiamento.
Il presente lavoro tratta una nuova e inedita ipotesi sulla datazione del cosiddetto portico “delle Colonnacce”, riferito, fin dalla sua scoperta, all’epoca dell’imperatore Claudio. Tale interpretazione, avanzata sulla base delle osservazioni rese possibili da alcuni saggi di scavo condotti dall’Autore tra il marzo 1992 e l’aprile 1993, costituisce parte dello studio avviato per la sua Tesi di Laurea, discussa all’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza”, ormai quasi trent’anni fa.
Attraverso l’analisi stilistica delle colonne e dai dati emersi e documentati durante lo scavo, l’Autore avanza una datazione posteriore rispetto a quella consolidata. Influisce su tale riflessione anche la valutazione della tecnica di lavorazione a bugnato (voluto o meno) delle colonne, non solo da un punto di vista architettonico-decorativo, ma anche da quello tecnico-funzionale. Le fondazioni inoltre, non furono costruite con l’intento di sostenere un portico colonnato. Ma allora cosa? Di certo i bolli laterizi impressi sui mattoni (di cui ci fornisce un elenco in Appendice) delle fondazioni su cui poggiano gli elementi del portico e le strutture dell’intero edificio, si datano tra l’epoca di Adriano (117-138 d.C.) e quella di Marco Aurelio (161-180 d.C.).
INDICE
Prefazione Cairoli Fulvio Giuliani
Presentazione Alessandro D’Alessio
Introduzione Riccardo Frontoni
PORTUS
Brevi cenni storici sulla città di Portus
Il portico di Claudio nella cartografia storica su Portus
L’area del cosiddetto “portico di Claudio” in Porto
Analisi tecnica delle colonne
Appendice sui bolli doliari
Riflessioni sulle teorie di orientamento del bacino portuale claudianeo
Elaborati grafici e Tavole
Note bibliografiche
Bibliografia generale
Ringraziamenti