Close

Stanislao Fioramonti, suor Eliana Pasini, QUI IL SIGNORE CI VUOLE! Dall’abbazia di San Silvestro all’Eremo della Trasfigurazione

20,00 

Descrizione

168×210 mm, pp. 205, ill. in BN e a colori

 

«Il lavoro accurato del dottor Stanislao Fioramonti mi è stato da lui consegnato nel 2007, l’anno del transito di Madre Maria Teresa, anno in cui non detti rilievo a tale dono per i troppi impegni… poi addirittura andò perduto! In questi ultimi anni mi rammaricavo moltissimo di non ritrovarlo e ancor più di non sapere come rintracciare l’autore… finché nel mese di settembre 2022, cercando il numero telefonico di una persona… trovai anche il suo. Chiamai, piena di speranza di poterlo trovare: e così è stato. Anche lui fu contento di sentirmi perché ha asserito che da qualche tempo ci pensava. Poi con la moglie Patrizia è venuto a portarcelo e a donarcelo per la pubblicazione. Questo spiega la differenza di data.
Il ritrovamento inaspettato di questo lavoro ha suscitato in noi il desiderio di condividerlo. E ciò è avvenuto in un incontro casuale con il sindaco di Spello, il quale ha caldeggiato la pubblicazione con il Patrocinio che abbiamo voluto gratuito. Si tratta infatti della storia dell’abbazia di San Silvestro a partire dal VI secolo fino alla sua fine, nel 1450 circa, e al suo completo oblio fino al 1968, anno della scoperta di Madre Maria Teresa e di suor Ida.
Il dottor Stanislao Fioramonti, ha collocato questa ricerca, molto ben documentata non solo nella storia locale, ma in quella più ampia dell’Umbria e dell’Italia e si può dire anche dell’Europa. Per questo pensiamo che il suo lavoro, di cui ci ha fatto dono, possa arricchire non solo l’Eremo ma anche la Comunità Ecclesiale e i cittadini tutti. Con il Patrocinio, di cui ringraziamo il Comune di Spello, non intendiamo però attirare l’attenzione sul luogo, che deve rimanere luogo di silenzio e di preghiera, ma unicamente attuare la condivisione di quello che è, a nostro parere, un rilevante dono storico.» suor Eliana Pasini 

 

INDICE

Per caso, salendo al Subasio, Stanislao Fioramonti
Premessa, suor Eliana Pasini

ABBAZIA DI SAN SILVESTRO: BENEDETTINA, CAMALDOLESE E PAPALE
Stanislao Fioramonti

 

Capitolo I
I secoli benedettini (VII-X)
Il monachesimo in Umbria prima di san Benedetto
Benedetto da Norcia, padre del monachesimo occidentale
Nel Ducato di Spoleto
I benedettini del monte Subasio
Un monastero nel versante meridionale del Subasio: San Silvestro
Perché il titolo di San Silvestro?

Capitolo II
I primi secoli camaldolesi (XI-XII)
San Romualdo fondatore o riformatore?
San Silvestro di Collepino nella storia
San Silvestro di Collepino camaldolese
Un’abbazia potente

Capitolo III
Gli anni di Francesco (1200-1226)
Situazione storiografica e situazione storica
I primi francescani di Spello
Le visite di Francesco nella vicina cittadina
La fondazione del Monastero di Vallegloria

Capitolo IV
L’epoca delle discordie (1227-1300)
Il segno di Ugolino
Tra guelfi e ghibellini
Una vertenza lunga un secolo. Primo atto
La vertenza con Vallegloria. Secondo atto
Il contrasto con il vescovo di Spoleto
La visita del futuro Clemente V

Capitolo V
I secoli della decadenza (1300-1535)
Il papato di Avignone
La conclusione della vertenza con Vallegloria
Le conseguenze della sentenza
Distruzione e ricostruzione dell’abbazia al tempo di Bartoloccio
L’epoca della commenda
L’ultima distruzione di San Silvestro

Capitolo VI
I secoli del silenzio (1536-1968)
Un appannaggio del Venanzi di Spello?
Frammenti del Seicento
La visita diocesana del 1713
Nella diocesi di Foligno, nell’impero francese
Collepino in Italia.

Appendice I Abati, abati commendatari e abati-parroci di San Silvestro di Collepino
Appendice II Lettera di papa Eugenio III ai frati di San Silvestro del Monte Subasio (1153)
Appendice III Lettera di papa Adriano IV ai monaci di San Silvestro del Monte Subasio (15 marzo 1157)
Appendice IV Lettera di papa Alessandro III a Guido abate di San Silvestro al monte Subasio e ai suoi confratelli (22 marzo 1178)
Appendice V Lettera di papa Celestino III al vescovo di Foligno, che induca i monaci Subasiani a obbedire al priore di Camaldoli (20 marzo 1195)
Appendice VI Lettera di papa Gregorio IX al vescovo di Spoleto, perché assegni i beni dell’abbazia di San Silvestro al Subasio alle clarisse di Spoleto e soprattutto a quelle di Vallegloria di Spello (27 luglio 1232, sec. Z. Lazzeri 1236)
Appendice VII Lettera di papa Innocenzo IV all’abate di San Silvestro al Subasio, per confermare la restituzione del monastero fatta ai monaci benedettini (camaldolesi) dal vescovo di Spoleto (13 marzo 1254)
Appendice VIII Lettera di papa Alessandro IV al vescovo di Spoleto, perché faccia inviolabilmente osservare la destinazione dei beni di San Silvestro alle clarisse di Spoleto e di Vallegloria, come stabilito da lui e dal suo predecessore Gregorio IX (9 febbraio 1261)
Appendice IX Documenti papali o imperiali che confermavano al priore di Camaldoli il possesso delle chiese o tenute da esso dipendenti, tra le quali figura anche «in episcopatu Spoletano monasterium Sancti Silvestri de Monte Subasio cum omnibus pertinentiis suis»

Le Piccole Sorelle di Maria e l’Eremo della Trasfigurazione
suor Eliana Pasini

Il sogno dei Tre Angeli un sogno profetico
Premessa
Madre Maria Teresa dell’Eucaristia
L’incontro della rinascita
L’approdo dell’Opera: San Silvestro di Collepino
I passaggi della realizzazione dell’Opera di Dio: l’eremo della Trasfigurazione
6 agosto 1972. Inaugurazione dell’Eremo della Trasfigurazione
Sviluppo della Spiritualità delle Piccole Sorelle di Maria
Settembre 1976. Un segno dei papi
Il sogno rivelatore e unificante
Continuità nel mistero
Restauro dell’abbazia
Le radici nel terreno
Il fiore di grano muore e porta frutto
Celebrazioni
La risposta a un interrogativo
Cinquantesimo dell’Eremo: 6 agosto 1972-2022
Bibliografia

Bibliografia generale

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

,

Città

EAN

Editore