Close

Pietro Pirri, “LA CHIESA COLLEGIATA DI SANTA MARIA DI VISSO I monumenti, la storia, l’archivio”

18,00 

Descrizione

con una nota di Elio Di Michele

presentazione di S.E. Mons. Francesco Massara

 

168x240h mm, XXI+94 pp., ill.

 

«La ristampa anastatica del volume La Chiesa Collegiata di Santa Maria di Visso. I monumenti, la storia, l’archivio, scritto dal Padre Pietro Pirri, S.J., nel 1912, è un progetto editoriale di grande valore storico-scientifico, rispetto al quale mi piace sottolineare anche il forte apporto dal punto di vista artistico e culturale. Il volume, infatti, per la casa editrice Il Formichiere, svolge un’analisi dettagliata della Collegiata di Visso – attualmente ancora inagibile a causa del sisma del 2016 – attraverso una complessa disamina di quella che può considerarsi, senza tema di smentita, la più bella struttura romano-gotica esistente nelle Marche. Chi la conosce sa che essa si distingue dalle numerose altre per la nobiltà architettonica dei suoi interni, per la ricchezza del patrimonio plastico che la decora e per la pregevole qualità delle pitture che fregiano il suo interno. Esplorare questo magnifico edificio sacro nella minuziosa descrizione architettonica e storica del sacerdote, poi gesuita, prof. Pietro Pirri consente di comprendere quale testimonianza di fede è stata narrata, lungo i secoli, attraverso l’inestimabile patrimonio artistico di questa terra, da sempre vibrante di quella sincera devozione che, con fatica, oggi sopravvive nei borghi devastati dal sisma. Lo studio appassionato e scientifico del Pirri guida e conduce il lettore alla contemplazione di questo meraviglioso patrimonio culturale alimentando quell’anelito di rinascita che ci sta spingendo al recupero delle opere d’arte e – speriamo in tempi non lontani – alla loro rinnovata valorizzazione. Per tale ragione, con grande piacere presento questo volume che, soffermandosi con rigore scientifico sullo studio della Collegiata di Visso, ne restituisce anche un raro e corposo archivio, un apparato di fonti preziose che il Padre Pirri aveva pazientemente raccolto, conservato e tramandato. L’ispirazione che ha guidato l’elaborazione di quest’opera non può che suscitare, ancora oggi, il desiderio inestinguibile di poter tornare a varcare la soglia della Collegiata, di sostarvi per ammirarla, pregare, assaporarne i valori universali come la pace, la fratellanza, l’amore, la bellezza, la speranza e la resilienza, valori che è possibile ritrovare in tutti i luoghi sacri, ma in alcuni – ai quali siamo affettivamente legati – più che in altri. Non ci fermeremo certo a contemplare soltanto la bellezza esteriore di un tempio (cfr. Mc 13,1-2), o la sua storia ma, nella fugacità delle cose che passano, sapremo riconoscere in esso il segno distintivo e altamente spirituale di ciò che non passa.
Ringrazio la casa editrice Il Formichiere che ha promosso questa importante iniziativa e che, presentando la Chiesa Collegiata, commemora lo storico Padre Pietro Pirri. Esprimo un particolare ringraziamento al prof. Egildo Spada che ha collaborato attivamente alla sua realizzazione, al prof. Elio Di Michele per il suo contributo dedicato alla figura di Pietro Pirri, a Roberto Flammini e la famiglia Lemmi che si sono resi disponibili per fornire all’editore una rarissima copia del volume originale.
Il mio auspicio è che questa ristampa possa contribuire al processo di rinascita dei nostri borghi più nascosti, tra i quali Visso è sicuramente uno tra i più ricchi di storia, cultura ed eccellenze artistiche.»

S.E. Mons. Francesco Massara

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore