Descrizione
a cura di Mario Pisani, 220x220h mm, 287 pp., ill. a colori
Lo spazio sacro è il grande giudice della bontà di un architetto. Il sacro inteso nella sua più ampia accezione, è ovvio. Un sacro che abbraccia le chiese cattoliche, le sinagoghe, le moschee, i templi, e anche i cimiteri monumentali, o le grandi operazioni di trasformazione del territorio. Lo spazio sacro è il luogo, in questo caso concettuale, dove l’architetto può tornare con più forza ai “fondamentali” del proprio mestiere: la materia, le proporzioni, la luce. Penso al sacro come all’esercizio più lontano, per l’architetto, dalle pressioni del contingente, del committente, delle risorse, dei tempi, dei budget, delle consegne, delle autorizzazioni …
Un sacro, dunque, dove ritrovare un luogo santo, ma anche […] un tempo santo.
Paradossalmente lo spazio sacro è dove appunto si incontrano il tempo e lo spazio. O meglio: lo spazio sacro è quel dispositivo architettonico che consente al tempo di rallentare, di dilatarsi. Non a caso la composizione dello spazio sacro è legata sempre molto fortemente alla progettazione della luce. E la luce è interessante per un architetto se riesce a comprenderne le possibilità espressive legate allo scorrere del tempo. Direi quindi che la luce è proprio lo strumento “plastico”, paradossalmente, con cui il compositore riesce a portare a sintesi la triade spazio-luce-tempo. [da L’esercizio del Sacro, di Bruno Mario Broccolo]
Rassegna Internazionale di Architettura Sacra
Assisi, 29-30 aprile 2023
Festival internazionale di architettura
24-30 Aprile 2023 Perugia | Assisi
www.seed360.org
Indice del volume
Premessa di Claudio Minciotti
Premessa di Marco Petrini Elce
Spazio Sacro di Paolo Portoghesi
L’esercizio del Sacro di Bruno Mario Broccolo
Waleed Arafa Revisiting “Islamic” Architecture: Spiritual Tradition as a gateway to the Future of Architecture
Maria Argenti La natura del sacro e il sacro nella natura. L’esperienza delle chiese aperte
Resem Badran Il luogo della preghiera
Paolo Belardi La chiesa delle macerie. Celebrando la memoria sacra di «quel che resta»
Paolo Borghi L’arte liturgica fra tradizione e modernità
a cura di Mario Pisani Dialogo con Mario Botta – Lo spazio sacro
Antonio Citterio, Patricia Viel Chiesa di San Bernardino (L’Aquila, Italia). Una nuova chiesa dopo il terremoto
Vincenzo Corvino, Giovanni Multari L’Esperienza del Sacro, il nuovo complesso parrocchiale a Dresano
Maria Antonietta Crippa Connessioni transatlantiche tra XIX e XX secolo. Il caso del loro approdo nelle chiese di Eladio Dieste
Mario Cucinella Chiesa di Santa Maria Goretti, Mormanno (Cosenza). Architettura e Arte contemporanea in dialogo con il sacro
Walter Karl Dietl Costruzione nuova Chiesa San Francesco
Richard England Spazi sacri e giardini come luoghi dell’anima. “Many roads lead to God I have chosen architecture”
Alfonso Femia Riflessioni sulla sacralità contemporanea dei luoghi
Mario Pisani Alla ricerca delle icone del sacro nell’itinerario artistico di Luigi Frappi
Massimiliano Fuksas Complesso Parrocchiale San Paolo, Foligno, Italia, 2001-2009
Leto La chiesa di Sant’Ignazio da Làconi a Olbia. Dare forma all’incontro
Danilo Lisi Costruire lo spazio sacro, costruire la modernità
Maurizio Oddo Uomo/Natura/Storia. Boschi versus Spazio Sacro
Gianluca Peluffo, Valerio Paolo Mosco Costruzione di una Moschea a Sokhna in Egitto
Marco Petreschi Uno spazio effimero per il sacro nella Roma contemporanea
Mario Pisani L’Edendorato Franz Prati
Franco Purini Lo spazio sacro. Un tema architettonico con sei articolazioni
Guendalina Salimei, Anna Riciputo Mare Nostrum, omnium domus. Di culture, religioni e architetture
Saqer Mustafa Sqour, Ali Abu Ghanimeh Islamic religious architecture in historical context in jordan
Architetti “Signorini Associati” – Bruno Signorini Complesso parrocchiale della parrocchia di Chiugiana – Fontana – Olmo (Perugia)
Sergio Amedeo Terracina Annotazioni sulla sinagoga
Angelo Torricelli – Torricelli Associati_Studio di Architettura Una nuova chiesa a Milano. Ragioni del progetto e della costruzione
Massimiliano Valdinoci Adeguare per celebrare: la cattedrale ecclesia mater paradigma della riforma liturgica del Concilio Vaticano II: l’esperienza italiana
Paolo Zermani Terra, luce, silenzio
Luca Zevi Convegno sull’architettura sacra. Assisi, Giornata della Memoria, 27 gennaio 2023