Descrizione
168x240h mm, pp. 260, ill. a colori
Perugia etrusca e romana: una città che per molti è ancora tutta da scoprire.
Sebbene l’argomento sia complesso e variegato, in quanto sintesi dei tanti testi scientifici dell’Autrice (circa duecento tra articoli e monografie), questo testo è stato concepito per offrire al lettore l’occasione di addentrarsi piacevolmente nella storia delle origini del centro antico e del suo territorio, attraverso le testimonianze materiali offerte dai ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni. La storia che qui viene tracciata, si snoda in varie sezioni per renderne agevole la lettura, arricchendosi via via con i dati delle nuove scoperte, alcune curiosità e un ricco repertorio fotografico e cartografico.
Ne scaturisce l’immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici città più importanti dell’Etruria, conosciuta anche in età romana e ricostruita dall’imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum del 41-40 a.C.
Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura che costituiscono una delle cinte murarie etrusche meglio conservate, le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, gli splendidi materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, da diversi anni ha iniziato a mostrare il suo aspetto sempre più definito.
Il Gruppo Archeologico Perugia intervista Luana Cenciaioli, 14 aprile 2023.
Recensione di Giuseppe M. Della Fina, in “Archeo”, n. 455, gennaio 2023:
Guarda il video della presentazione (Perugia, 23 ottobre 2022)
(riprese, testo e montaggio di Gino Goti)