Puisia de Beagne. Versi nel dialetto materno 1995-2015
151 p., f.to cm 22×15, ill.b/n, brossura con alette, disegni di Carlo Frappi
Visualizzazione di 273-288 di 398 risultati
151 p., f.to cm 22×15, ill.b/n, brossura con alette, disegni di Carlo Frappi
483 p., f.to cm 21 x15, ill. di Paolo Pasticci, brossura con alette
447 p., f.to cm 21×15, brossura con alette. La poesia di Piero Lai pare inserirsi in una tradizione intellettuale che costituisce una storia diagonale, per dirla con Jean Michel Rey, che afferisce alla cultura popolare, alla commedia, costantemente in filigrana rispetto alla storia ufficiale. Questa tradizione è ben visibile nella lirica umbra sin da Metastasio, […]
847 p., f.to cm 23×14,5, brossura con alette, peso 1100 gr. Poeti umbri contemporanei, curato da Emidio De Albentiis e da Gianluca Prosperi e autorevolmente introdotto da un prezioso scritto di Pasquale Tuscano, è un volume che intende presentare un ampio panorama delle numerose voci liriche (sono ben 149 le poetesse e i poeti che […]
247 p., f.to cm 22×22, ill. colori, brossura. La lussuosa residenza eretta tra il 118 e il 130 d.C. dall’imperatore Adriano ai piedi di Tivoli, che per le sue peculiarità aveva provocato stupore già tra i contemporanei, si connota ancora oggi come un’area monumentale caratterizzata da imponenti vestigia e da molteplici elementi di unicità. Questi, […]
Abbecedario per un corso inattuale di composizione architettonica
137 p., f.to cm 22×22, ill. colori, brossura. Catalogo della mostra ad Alessandria d’Egitto presso la Bibliotheca Alexandrina e Alexandria University, 10 dicembre 2017, testo e didascalie in lingua inglese
118 p., ill. colori, brossura, testo in inglese. Catalogo della mostra di Amman.
193 p., f.to cm 22×22, ill. colori, brossura con bandelle. Lanfranco Radi mi ricorda Michele Provinciali: un maestro che aveva in comune con il progettista folignate la continua ricerca di trasversalità e complicità tra le diverse discipline artistiche. Ma sempre e comunque alla ricerca della bellezza. dalla Prefazione di Pietro Carlo Pellegrini. Questa precipua capacità […]
488 p., f.to cm 21×21, tutto illustrato a colori, cartonato in tela. Presentazione di Paolo Belardi. Indice: architettura, interni, recuperi, allestimenti, concorsi.
Convegno Architettura e Natura, ciclo di conferenze, Palazzo Sforza Cesarini, 9.10.2013-27,11,2014. Franco Purini, Paolo Desideri, Antonello Stella, Sandro Benedetti, Franco Zagari, Guendalina Salimei, Marco Petreschi, Francesco Cellini. 169 p., f.to cm 21×15, ill. colori, brossura con bandelle.
351 p., f.to cm 21,5×21,5, ill. colori, brossura con bandelle. Appunti per un possibile viaggio attraverso le piazze. Riflettere sulla piazza significa intrecciare un ragionamento su come si organizza il tessuto urbano e l’architettura degli edifici che si affacciano su questi spazi, analizzando il vuoto e il pieno, con l’occhio dello storico e del critico, […]
334 p., f.to cm 29×21, ill. b/n, brossura con bandelle. Indice: Presentazioni (il Formedil, Card. Angelo Comastri, Simona Turriziani). Nicola Zabaglia pontiere sanpietrino (1667-1750). Ponteggi, palchi e apparati per il restauro: l’opera di Nicola Zabaglia per la Fabbrica di San Pietro (1686-1750). Gli epigoni: manovali e artieri della Fabbrica di San Pietro tra XVIII e […]
155 p., f.to cm 21,5×21,5, ill. b/n e colori, brossura con bandelle. Kultur Fabrik Perugia. Progetto di una rete di architetture per la cultura nel centro storico di Perugia è un progetto di ricerca universitario finalizzato a esplorare le possibilità di rivitalizzazione/rigenerazione del centro storico del capoluogo umbro, e per estensione dei centri storici italiani, […]
Presentazione del Cardinale Angelo Comastri, Presidente della Fabbrica di San Pietro e con uno studio di Nicoletta Marconi, Le ingegnose macchine di mastro Nicola Zabaglia nelle due edizioni dei Castelli e Ponti (1743-1824), 310 p., formato cm 50×35, numero tavole 62 di cui dieci a doppia anta, dorso in pelle con nervetti, testo in lingua […]