Close

OLTRE QUEL CANCELLO. Le immagini del manicomio di Rieti e le opere d’arte realizzate dagli internati 1960-1980

20,00 

Descrizione

«Oltre quel cancello (Il Formichiere ed.), un impressionante documento artistico con opere dei degenti, testimonianze e foto sul grande manicomio di Rieti prima della soppressione nel 1980, realizzato da due psichiatri che vi hanno lavorato, Manlio Paolocci e Tommaso Losavio e da uno storico, già direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, che aveva scattato dagli anni Settanta delle foto presenti nel libro. Proprio da queste foto emerge un mondo fatto di solitudine, disperazione, mute domande, speranza, forse.» (Marco Testi, in “La difesa del popolo. Settimanale della Diocesi di Padova”) [leggi tutto]

“Il giornale della previdenza” (n. 5-6/2022) recensisce il libro:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formato 22,6×22,6 cm, pp. 99, ill. colori e bianco e nero

Oltre quel cancello c’era il Manicomio di Rieti, un luogo colmo di violenza e contraddizioni, con i pazienti legati ai letti, o tenuti all’interno di vere e proprie gabbie con le reti altissime. Quel cancello era uno spartiacque che separava il mondo dei “matti” da quello dei sani, rassicurando questi ultimi sulla loro normalità. Questo libro mette insieme le immagini fotografiche del Manicomio realizzate dall’allora giovane Roberto Lorenzetti che denunciò con le sue fotografie quella realtà, con l’esperienza dello psichiatra Manlio Paolocci, che stimolava i suoi pazienti verso la pittura, conservando poi per tutti questi anni le loro opere. Questi contenuti sono arricchiti dal contributo di Tommaso Losavio che proprio qui a Rieti iniziò nel 1969 la sua carriera di psichiatra che lo porterà poi a operare a Trieste insieme a Franco Basaglia e poi a Roma, dove ha lavorato per chiudere definitivamente il più grande Manicomio d’Europa.

TOMMASO LOSAVIO, medico psichiatra, ha lavorato per tre anni dal 1969 nell’Ospedale psichiatrico di Rieti, per cinque anni dal 1974 a Trieste con Franco Basaglia. Ha diretto dal 1980 un Dipartimento di salute mentale a Roma e dal 1993 il progetto di chiusura dell’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma. È stato responsabile per tre anni dell’ufficio Medicina Sociale dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio. Docente a contratto presso l’Università Cattolica Agostino Gemelli e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha pubblicato di recente Fare la 180. Vent’anni di riforma psichiatrica a Roma (ETS 2021).

MANLIO PAOLOCCI, medico psichiatra, vincitore di concorso a dirigente psichiatra presso l’Ospedale psichiatrico di Torino (1963) e di Piacenza (1966). Si è specializzazione in Medicina del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1962, e in Malattie nervose e mentali all’Università di Pisa nel 1968. Ha frequentato all’Università di Roma i corsi quadriennali di psicoterapie brevi (1981) e di psicosomatica, psicoterapia cognitivo-comportamentale. Dirigente psichiatra presso l’Ospedale psichiatrico di Rieti (1960-1988). Ha pubblicato lavori su Alcoolismo, Epilessia, Psicosi depressiva, Psicopatologia dell’espressione, Istituzione manicomiale, Angiomi endocranici.

ROBERTO LORENZETTI, è autore di circa duecento pubblicazioni su temi storici e antropologici editi da diverse case editrici tra le quali Editori Riuniti, Franco Angeli, Forni, Franco Maria Ricci, Editalia, il Formichiere ecc. È stato docente in corsi per insegnanti e operatori culturali, nonché in vari seminari nelle Università di Roma, L’Aquila e Padova. Ha ricoperto diversi incarichi pubblici oltre a dirigere l’Archivio di Stato di Rieti fino al 2021. Fin dai primi anni Settanta del Novecento si è interessato di fotografia sociale ed etnofotografia realizzando numerose ricerche e mostre tra le quali una delle prime indagini fotografiche sulla condizione manicomiale, realizzata nel Manicomio di Rieti tra il 1974 e il 1979, che produsse una mostra curata dal gruppo di Psichiatrica Democratica, che si è tenuta in varie sedi tra le quali la facoltà di psicologia dell’Università di Roma. Parte di tale documentazione è pubblicata in questo volume.

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

, ,

Città

EAN

Editore