Close

L’Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina – Il Nursino – Il Casciano

25,00 

Categoria: Product ID: 1902

Descrizione

461 p., f.to cm 21×15, brossura, ill. b/n.

La prima edizione del “manuale del territorio” dedicato alla Valnerina è stato pubblicato dall’Edindustria nel 1977, la casa editrice della Finsider, che non esiste più ormai da qualche decennio. Il volume faceva parte di una collana che vide l’uscita di altri due “manuali”: uno su Spoleto e l’altro su Terni. Il ciclo si interruppe a causa dei mutamenti delle politiche della Terni, che sponsorizzava l’opera, dovuta alla defenestrazione di Gian Lupo Osti, all’epoca amministratore delegato della Società, ispiratore di un progetto che vedeva nell’impresa un momento di modernizzazione e di civilizzazione del contesto sociale in cui operava. I “manuali” nascevano sulla scorta di un’ispirazione radicalmente diversa da quella delle tradizionali guide storico artistiche. Oggetto di attenzione non erano solo i monumenti “laureati”, ma anche le emergenze naturalistiche e antropiche, stratificatesi nel corso del tempo e disseminate sul territorio,. L’idea di fondo era che il patrimonio culturale italiano e umbro deve la sua eccezionalità non alla sua unicità, ma alla sua diffusione e che la comprensione di un’area geografica non può fare a meno di tutti gli elementi che la compongono. Insomma un manuale non solo per i turisti, ma anche e soprattutto per i residenti. Tale disegno – al di là di qualche errore ed omissione – è stato perseguito con coerenza. E’ ciò che rende il “manuale” ed i “manuali” volumi unici, nonostante i tentativi di imitazione per lo più non risusciti. C’è oltre a ciò un ulteriore elemento di interesse che spinge a ripubblicare il volume sulla Valnerina. Nell’ultimo quarantennio il territorio è stato investito da tre rilevanti eventi sismici: nel 1979, nel 1997 e nel 2016. Ciò ha significato un flusso costante di distruzioni e ricostruzione. Molte delle cose descritte non ci sono più, altre sono state fortemente trasformate, altre ancora sono in attesa di ripristino e recupero, ammesso che ciò sia possibile. Il “manuale” allora rappresenta una sintetica descrizione di quello che la Valnerina era quasi mezzo secolo fa, uno strumento insostituibile di conoscenza per amministratori, politici, tecnici, di cui nella attuale congiuntura non è inutile consigliare la lettura.

SOMMARIO:  Presentazione. Sette itinerari: Forca di Cerro-Sellano; Castel S. Felice-Rocchetta; Arrone-Scheggino; Triponzo-Todiano; Triponzo-Castelluccio; Serravalle-Madonna della Neve; Cascia-Monteleone. Carta della distribuzione dei castelli e delle ville. Indice dei toponimi e degli artisti. Bibliografia

Di questo titolo abbiamo pubblicato una prima edizione nel 2014, isbn 9788898428113

Informazioni aggiuntive

Anno

Città

Editore

EAN