Close

ll Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso (anni 60-65). La Villa di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex Vindobonensis 324

20,00 

Descrizione

252 p.; f.to 21×29,7; brossura; ill. b.n. e colore

L’architetto Paolo Campanelli ha scritto questo libro dopo lungo studio e altrettanta riflessione, dal titolo: Il Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso e dal sottotitolo apparentemente
misterioso: La Villa di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex Vindobonensis 324. Il suo metodo storico in parte segue la storiografia ufficiale, in parte soprattutto segue altre
vie, in particolare utilizzando la sua esperienza professionale di architetto interpreta e descrive le strutture architettoniche nel loro essere e nella loro evoluzione secondo canoni ben precisi formulati e applicati da grandi maestri del passato tra i quali in primis Vitruvio con la sua opera De architectura. Utilizza anche altri strumenti non sempre tenuti presente dagli storici: l’ordinamento catastale dell’impero (Aes) e le limitationes dei Protettorati di Roma, dopo la Pax Augusta. Alla base di tutto c’è una sua intuizione perché ritiene che il famoso Codex Vindobonensis 324 o Tabula peutingeriana o Itinerarium pictum, non sia affatto un semplice itinerarium, ma sostiene che è un Cabreo crittato del cristianesimo primitivo, redatto all’inizio del III secolo su una mappa del primo secolo, anteriore all’eruzione del Vesuvio del 79, che un cristiano funzionario dell’Archivio imperiale avrebbe redatto di nascosto su incarico delle autorità ecclesiastiche in cui è possibile trovare “la localizzazione di trenta domus ecclesiae e di tutte le diocesi di matrice apostolica formatesi durante l’evangelizzazione dell’ecumene”.
(dalla presentazione di Umberto Caperna)

Sommario: Premessa-Nota Generale-Descrizione di un documento paleocristiano-Poleografia del Sinus Campanus-Metamorfosi di una domus suburbana-Una stanza con sedili in muratura-Una “suite rossa”-Paolo di Tarso ad Oplontis-Cristianizzazione del Mito Delfico-Morfologia della simbologia cristiana-Riflessi dei Giardini di Eden negli Horti Conclusi-Esegesi in chiave cristiana di libri dell’Antico Testamento-Il rito del Battesimo-Paolo di Tarso, Anneo Seneca e Poppaea Augusta-Drusilla da Qumran a Pompei-Attività del Didaskaleion-Modello cristiano di Architettura del Creato-Immagine canonica di Maria Madre di Dio-Le statue del Macellum di Pompei-La “villa B” un horreum con molti misteri-Reminiscenze delle attività culturali attuate ad Oplontis nelle liturgia cristiana-Echi di Oplontis nel Capitolo di Citeaux-Bibliografia.

Informazioni aggiuntive

Anno

Città

Autore

EAN

Editore