Close

Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità, XVI-XIX secolo.

50,00 

Descrizione

592 p., f.to cm 17×24, ill. colori, brossura con bandelle.

Il volume, edito in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, raccoglie gli esiti di originali e inedite ricerche condotte presso l’Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. L’opera affronta diverse tematiche, dal delicato tema del finanziamento e amministrazione del denaro destinato alla costruzione e decorazione della Basilica di San Pietro, fino alle politiche lavorative messe in atto dalla Fabbrica di San Pietro. E lo fa presentando aspetti sconosciuti e meno noti dell’Istituzione, che si rivela uno dei più autorevoli modelli di pratica edilizia dell’età moderna e allo stesso tempo all’avanguardia nelle politiche lavorative, preannunciando già a partire dal XVIII secolo il concetto di welfare aziendale, inteso come un sistema di servizi miranti al benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. L’opera dà voce anche al silenzioso servizio di anonime persone e di dimenticati artisti, artigiani e operai che per diversi secoli hanno contribuito all’interminabile cantiere petriano. In tale contesto, giunge oggi inaspettato e sorprendente il ruolo esercitato dalle donne, attive nel cantiere già dal XVI secolo: accanto alle umili ma forti e coraggiose carrettiere, troviamo ‘tagliatrici di pietre dure, vetrare, ferrare, fornaciare, cristallare, indoratrici e capatrici di smalti per i mosaici’. Accanto alla Fabbrica, emerge poi la funzione sociale della Basilica di San Pietro come centro intorno al quale sorsero chiese e ospizi per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini delle diverse nazioni europee. Basilica che diventa anche un centro propulsore di opere di carità e di pietà cristiana promosse dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di San Pietro in Vaticano. Ricco di notizie storiche di notevole importanza, il volume si rivolge dunque a chiunque voglia conoscere la storia della Fabbrica di San Pietro tout court, dall’amministrazione delle proprie finanze al lavoro nel cantiere, dalle forme di assistenza per i lavoratori e le loro famiglie, e alle opere di carità fiorite intorno ad essa.

Indice:

Prefazione, Sua Em.za Angelo card. Comastri Presidente della Fabbrica di San Pietro. IntroduzioneSua Ecc.za Mons.Vittorio Lanzani Delegato della Fabbrica di San Pietro. Piccola ma aurea: la Porta Santa nell’antico San Pietro, Antonella Ballardini. Fede, accoglienza e indulgenze nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Renata Sabene.  Amministrazione finanziaria e politica sociale della Fabbrica di San Pietro (XVI-XIX secolo), Andrea Gasbarri. Ad beneficium gentium. I tribunali periferici della Fabbrica di San Pietro tra giurisdizione universale, equilibri di potere locali e finalità sociali, Gaetano Sabatini. Mercato del lavoro, salari reali e standard di vita a Roma nel XVI e XVII secolo: le evidenze nella costruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano, Mauro Rota e Jacob Weisdorf. “Allegrezze” in San Pietro: danze, brindisi e pranzetti nella più bella Fabbrica del Rinascimento, Pietro Zander.  Sicurezza, assistenza e misericordia nel cantiere della Fabbrica di San Pietro tra XVI e XIX secolo, Nicoletta Marconi. La Fabbrica di San Pietro e la formazione delle maestranze. L’esperienza dello Studio Pontificio delle Arti, Assunta Di Sante.  “Perché male adatti al genere minuto…”I mosaicisti dello Studio Vaticano, il cantiere di S. Pudenziana e il restauro dei mosaici delle basiliche romane nella prima metà dell’Ottocento, Matteo Braconi. L’altra metà del cielo. Le donne nel cantiere petriano, Simona Turriziani. Francesca Bresciani tagliatrice di lapislazzuli per il tabernacolo di Bernini “che si fa del Santissimo in S. Pietro”, Assunta Di Sante e Sante Guido. Approfondimento tematico:Strumenti, materiali e tecnica per la lavorazione del lapislazzuli per il tabernacolo del Santissimo Sacramento di Bernini, Sante Guido. “Ad uso di sua arte”: Giovanna Jafrate vetrara della Fabbrica di San Pietro, Nicoletta Marconi. Le sorelle Palombi ‘ferrare’ della Fabbrica di San Pietro, Giovanna Marchei. Spunti per una breve storia al femminile della Fabbrica di San Pietro. ‘Capatrici e fornaciare’ degli smalti per il mosaico, Paola Torniai. Alle origini di piazza di Santa Marta. Una storia secolare di accoglienza e di operosità all’ombra della cupola vaticana, Ilaria Delsere.  L’ospizio degli Ungari presso la Basilica di San Pietro, Antal Molnár.  Le opere di misericordia dell’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento in San Pietro in Vaticano tra XVI e XVII secolo, Emanuele Atzori. Approfondimento tematico: Le confraternite, Simona Serci. La recente riscoperta di una croce di Borromini per la Porta Santa di San Pietro, posta al centro di una fioritura di opere di carità, Veronika Seifert.  Approfondimento tematico: La croce per la Porta Santa della Basilica di San Pietro: Calandra e l’uso del mosaico filato, Paolo Di Buono. A ‘sostegno’ della Misericordia. Le statue della virtù nella Basilica di San Pietro in Vaticano, Sara Magister. Bibliografia generale a cura di Simona Serci. Indice dei nomi di persona e istituzioni a cura di Simona Serci.
Referenze fotografiche. Profilo degli Autori. Ringraziamenti

Recensioni:

Bernini vs Francesca Bresciani: il ‘caso’ della Fabbrica di San Pietro. Dopo l’appello di Papa Bergoglio torna il tema dello scarso peso delle donne nella Chiesa

Lidia Salviucci Insolera, in Archivum Historiae Pontificiae 52, 2018, pp. 315-317

Maurizio Coccia, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, vol. CXV/2018, pp 383-387

Pietro Zander, A tavola con Michelangelo, L’Osservatore Romano, 17-18 dicembre 2018, p. 4.  (clicca per leggere la recensione) 

Giorgetta Bonfiglio Dosio, <Archivi> XIII/2 (luglio-dicembre 2018, p. 157)

Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, Il Territorio e la Finanza 2017 – Donatella Strangio, Università Sapienza, Facoltà di Economia (Roma)

Journal of European Economic History, 3/2017 – Donatella Strangio, Università Sapienza, Facoltà di Economia (Roma):  http://www.jeeh.it/articolo?urn=urn:abi:abi:RIV.JOU:2017;3.159&ev=1

Radio 24 – Il Sole24 ore: recensione di Salvatore Carrubba nel programma Un libro tira l’altro, Domenica 26 novembre 2017, ore 22:30.

Intervista a Pietro Zander e Simona Turriziani. TV2000. Siamonoi, 24 aprile 2017, da h 1:06:30:   https://youtu.be/ItBElGYrEdY

Prima parte dell’intervista a Radio Vaticana del 12.02.2017http://media01.vatiradio.va/podcast/feed/crocevia_bellezza_120217.mp3

Seconda parte dell’intervista a Radio Vaticana del 19.02.2017http://media01.vatiradio.va/podcast/feed/crocevia_bellezza_190217.mp3

Il Giornale dell’Arte: http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/1/127193.html

L’Espresso. Martedì 18 gennaio 2017, Sandro Magister:  http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/01/18/laltra-meta-del-cielo-le-donne-che-fabbricarono-san-pietro/

Il Sole 24 Ore. Domenica 22 gennaio 2017, pag. 42: Marco Carminati, Le donne che fecero San Pietro

 

Avvenire. Martedì 21 febbraio 2017, pag. 23, Laura Badaracchi, San Pietro. Le donne costruttrici: https://www.avvenire.it/agora/pagine/san-pietro

L’Osservatore romano, Antonio Paolucci, E’ stata la Fabbrica a costruire San Pietro, mercoledì 5 aprile 2017: http://www.osservatoreromano.va/vaticanresources/pdf/QUO_2017_079_0504.pdf

L’Osservatore romano, Vitale Zanchettin: http://www.osservatoreromano.va/it/news/cantiere-di-lavoro-e-di-umanita

Radici Cristiane, Sara Magister: https://www.radicicristiane.it/2017/03/recensioni/la-fabbrica-costrui-san-pietro-un-cantiere-lavoro-pieta-cristiana-umanita-xvi-xix-secolo/

Arte Cristiana, Valerio Vigorelli, anno CV, n. 900, maggio-giugno 2017

Infuso di riso: https://infusodiriso.wordpress.com/2017/05/03/donne-nella-fabbrica-di-san-pietro/

Conferenza Episcopale Portoghese (Secretariado Nacional da Pastoral da Cultura): http://www.snpcultura.org/quem_construiu_sao_pedro.html

Katholisches – Magazin für Kirche und Kultur: http://www.katholisches.info/2017/01/wie-der-petersdom-gebaut-wurde-neuer-sammelband-ueber-die-dombauhuette-von-st-peter/

InfoCostruccion, el portal della construcción en latinoamerica: http://infoconstruccion.com/noticia/08-03-17/hubo-mujeres-trabajando-en-la-construccion-de-la-basilica-de-san-pedro/14976

TGR Lazio del 25 gennaio 2017, 14′. Intervista di Andrea Marini alle curatrici del libro, Assunta Di Sante e Simona Turriziani: http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-0fdfc94a-4b76-4f95-9aca-cb10246ac62a.html

Informazioni aggiuntive

Anno

Città

EAN

Editore