Close

La Valnerina. Taccuino di viaggio

25,00 

Categoria: Product ID: 1949

Descrizione

254 p., f.to cm 21×15, ill. colori, brossura con bandelle.

Nuova edizione aggiornata e ampliata. Il viaggio si svolge in Valnerina toccando i comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Monteleone di Spoleto, Montefranco, Norcia, Preci, Poggiodomo, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera, Visso.  Come tutti i viaggi che si rispettano quello che Egildo Spada compie in Valnerina è un viaggio nello spazio e nel tempo, non è un viaggio immaginario o immaginato nel chiuso di una stanza ripescando nella propria memoria o consultando libri e brochure di carattere turistico. Lo spazio  fisico, naturale e soprattutto quello umano in cui si svolge il cammino è quello del territorio della Valnerina, che l’autore conosce in profondità perché qui è nato e ha lavorato per una lunghissima parte della sua vita. La Valnerina che Spada ci racconta, fatta di tanti piccoli Comuni che fondano la loro identità in una storia plurisecolare, non è quella che appartiene agli stereotipi correnti, ma è quella che si è formata in un difficile rapporto fra l’uomo e l’ambiente naturale che ha consentito di costruire un territorio a misura d’uomo. Protagonista del viaggio, oltre all’autore, è l’homo faber di questa terra che grazie alle sue forze e al suo lavoro con un grande impegno ha edficato luoghi accoglienti ed ospitali in cui vivere ed abitare e che oggi noi abbiamo ereditato. Tutti i capitoli del libro, mentre celebrano ed esaltano l’homo faber della Valnerina, forniscono però al lettore chiavi di letture nuove, inconsuete ed originali che lo invitano a riprendere il viaggio, laddove Spada lo ha interrotto, seguendone le orme.

Egildo Spada è nato a Poggiodomo (PG) nel 1953. Compiuti gli studi classici si è laureato a Roma in Storia e Filosofia. Insegnante, si dedica alla ricerca pubblicando saggi sulla storia e le tradizioni dell’Umbria: Poggiodomo e il suo territorio, Città di Castello 1998; La transumanza. Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale, CEDRAV, Cerreto di Spoleto 2002; La transumanza nella provincia di Perugia, Perugia 2005. Ha collaborato al volume I Norcini e Roma, Il Cubo, Roma 2013; ha curato anche la pubblicazione di quaderni didattici, del Saggio di vocabolario dialettale di Monteleone di Spoleto e Poggiodomo, Norcia 1999 e, insieme a Rita Chiaverini, dell’Irto Sentiero, libro di memorie sulla Grande Guerra di Giuseppe Capoccetti, Fuorilinea, Monterotondo 2014, insieme ad Annarita Cugini, Porto-Santa Rufina. Storia di una Chiesa, Roma, 2016.  Come poeta ha esordito nel 1981 con Sillabario, Rebellato, Venezia; seguono Il ritorno, Guerra, Perugia 2005; In Folio, Guerra, Perugia 2008; Me apocrifo, Fuorilinea, Monterotondo 2012.  Nelle nostre edizioni abbiamo pubblicato, La Valnerina. Taccuino di viaggio, prima edizione 2015; La sacca e il bastone, sulle orme di Francesco, 2017, mentre è in preparazione una nuova edizione di Poggiodomo e il suo territorio.

La prima edizione è del 2015, isbn 9788898428380.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore