Descrizione
Il Formichiere, Foligno 2021 (“Ritorni: anastatiche & facsimili”), pp. VIII+371, ill.
C’è anche a Terni chi prova a “rovesciare” la storia. I partigiani diventano assassini, i fascisti vittime, la Resistenza un evento ininfluente in cui si sfogano istinti feroci e vendette. Abbiamo conosciuto molti degli uomini che oggi vengono descritti come assassini, cupi stalinisti, antidemocratici, prevaricatori e violenti: ne abbiamo raccolto i ricordi, le delusioni, i dubbi, la disperata paura di essere dimenticati, il timore che le loro sofferenze e le loro idee fossero trascinate nel flusso della storia e destinate all’oblio. Sono stati, questi uomini, un pezzo importante della nostra educazione sentimentale e un veicolo fondamentale per capire una città complessa come Terni. Non siamo disposti ad accettare che la loro vicenda sia descritta come una storia criminale. Sono morti e non possono rispondere. Spetta a quanti continuano a considerarsi loro amici e compagni difenderne le motivazioni ideali e l’onore.
SOMMARIO
Premessa
I Parte La Storia rovesciata Storici à la carte. I nipotini ternani di padre Bresciani (di Renato Covino)
Inserto fotografico “Ancora due giorni e poi vedrai…”
II parte La guerra partigiana della brigata “Gramsci” La guerra partigiana e la violenza fascista (di Angelo Bitti). Guerra alla guerra: la brigata garibaldina “Antonio Gramsci“ nella primavera del 1944 (di Marco Venanzi)
Appendice 1 Polemiche in corso
Appendice 2 Documenti
Apparati Cronologia dei principali avvenimenti che riguardano la Resistenza nella provincia di Terni. Indici dei nomi di luogo. Indice dei nomi di persona. Sigle e abbreviazioni archivistiche