Close

La Sabina di Paul Scheuermeier

25,00 

Categoria: Product ID: 1619

Descrizione

84 p., f.to cm 22,5×24,5, brossura, ill. b/n.

… L’autore delle immagini che vengono qui presentate è Paul Scheuermeier, nato a Zurigo nel 1888 e morto a Berna nel 1973… Nel reatino Paul Scheuermeier iniziò i suoi rilevamenti nel 1925 prima a Rieti dove restò dal 2 al 4 aprile per poi salire a Leonessa il 16 luglio e da lì ad Amatrice il 20 e 21 luglio dello stesso anno… Le fotografie realizzate da Scheuermeier colpiscono per la loro qualità formale, le attente composizioni, il gioco di chiaroscuri indirizzati a restituire a chi le osserva il patos delle diverse situazioni… Nei volti dei contadini si leggono i segni di una guerra da poco terminata alla quale la Sabina pagò un tributo di oltre tremila vittime, cosi come quelli dell’emigrazione dell’inizio del secolo, ma soprattutto sono chiari i segni della precarietà del sistema contadino, sia di quello mezzadrile del reatino che di quello ancor più precario, bracciantile e micro-proprietario, dell’alta Sabina…  (dal testo di Roberto Lorenzetti) 

SOMMARIO: Il contesto dell’indagine - Il mondo contadino di Paul Scheuermeier - Paul Scheuermeier - Scheuermeier nel reatino - La documentazione fotografica: confronti e influenze - La Sabina nel primo dopoguerra - Gli studi linguistici e folklorici in Sabina - Catalogo.

Roberto Lorenzetti lavora presso il Mibact come direttore dell’Archivio di Stato di Rieti. È autore di 140 pubblicazioni e curatore di circa 50 mostre storico-documentarie. Si è interessato di storia delle ferrovie, pubblicando per Franco Angeli Strade di ferro e territori isolati (1986) e per gli Editori Riuniti La questione ferroviaria nella storia d’Italia (1989). Ha riscoperto la figura di Nazareno Strampelli ricostruendone la vicenda scientifica nel volume La scienza del grano (2000) trad. in inglese The Wheat science (2000), e più recentemente Nazareno Strampelli. La rivoluzione verde (Rieti 2012) e Lassù a Campomoro a strappar segreti alla natura (2017). Si interessa da sempre di fonti storico-iconografiche e ha pubblicato per Editalia il volume La Sabina : il Territorio di carta, per Franco Maria Ricci Lacus Velinus: per la salubrità dell’aere et per l’abundantia (1990). È stato tra i primi in Italia ad interessarsi dell’opera di Paul Scheuermeier pubblicando nel 1980 La Sabina nell’indagine etnografica di Paul Scheuermeier che ha costituito la base per la redazione di questo volume.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

Editore

EAN