Close

La guerra in Italia e in Umbria (1940-1945). Nazisti, fascisti, angloamericani, partigiani. Storie di guerra civile e di guerra ai civili

20,00 

Categoria: Product ID: 1861

Descrizione

252 p. di testo e 42 p. di immagini f.t., f.to cm 21×13,5, brossura con bandelle.

Abstract.  Questa nuova edizione del volume di Alberto Stramaccioni rimane articolato in due parti. Nella prima si ricostruiscono le vicende legate ai crimini di guerra e al loro occultamento politico-giudiziario negli anni della guerra fredda in un paese che, insieme alla Germania, era stato ritenuto responsabile di numerosi eccidi di civili in Russia, in Grecia e, soprattutto, nei Balcani, ma che poi, quando è cobelligerante con gli angloamericani, subisce stragi efferate di civili ad opera dei nazisti e degli italiani fascisti impegnati in una sanguinosa guerra civile. «La seconda parte del libro – come sostiene Ruggero Ranieri nella Prefazione – è una raccolta di articoli e saggi, alcuni dei quali già apparsi su varie riviste e quotidiani, ordinati in sezioni distinte: storia e identità nazionale; resistenza e guerra civile; guerra ai civili. Gli argomenti trattati sono molti e riguardano in primo luogo episodi della lotta antifascista e dei crimini tedeschi in Umbria, insieme ad alcune interessanti considerazioni storiografiche sul piano nazionale. Alberto Stramaccioni narra e riflette su molti episodi, illustrati anche con nuova documentazione e, sul piano storiografico, traccia un corso mediano, equilibrato, fra le varie interpretazioni con cui vengono discussi e presentati gli avvenimenti del periodo fra il 1943 e il 1945. È un tentativo serio e proficuo: senza sottacere argomenti controversi, ignorati o poco trattati e/o interpretazioni “revisionistiche”, Stramaccioni tenta di rielaborarli attraverso una lente critica, non ideologica, senza per questo intaccare i valori storici e morali della vicenda della Liberazione italiana e della Resistenza». Il volume è inoltre arricchito da un consistente  inserto fotografico.

Alberto Stramaccioni è Professore associato di Storia contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia ha compiuto ricerche di storia regionale e studi sui sistemi politici e le classi dirigenti nell’Ottocento e nel Novecento, in Italia e in Europa. Recentemente ha pubblicato Storia d’Italia (Roma, Editori Riuniti, 2006), Il Sessantotto in una regione rossa (Perugia, Eranuova, 2008), L’Italia e l’Europa nel XX secolo (Bari, Palomar, 2011), La Rivoluzione Francese e le Repubbliche d’Italia 1789-1799 (Perugia, Crace, 2011), Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992 (Città di Castello, Edimond, 2012), L’Italia e i crimini di guerra (Perugia, Crace, 2013), Le guerre degli italiani nel XX secolo (Città di Castello, Nuova Phromos, 2014).

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

Editore

EAN