Close

La Fisiologia del gusto o meditazioni di filosofia trascendente

18,00 

Descrizione

seconda edizione 15×21; 189 p. brossura

Anthelme Brillat-Savarin (Belley, 1 aprile 1755 – Parigi, 2 febbraio 1826) è considerato il padre della moderna gastronomia e gastrosofia. Egli fu tante cose (avvocato, giudice, politico, ufficiale dell’esercito, esule, professore di francese e musicista) ma non fu mai un cuoco: fu in primo luogo un buongustaio.
La Fisiologia del gusto ne decretò il successo e la notorietà presso un vasto pubblico, ma fu l’ultima di una più vasta produzione letteraria di opere “serie”, a fronte della quale questo testo rappresenta un divertissement, la cui stesura occupò diversi anni della vita dell’autore.
In questa edizione, l’opera di Brillat-Savarin viene riproposta attraverso la rilettura gastrosofica di due noti giornalisti di cultura alimentare.

Alex Revelli Sorini docente di Gastrosofia e Comunicazione della Cultura alimentare presso Università San Raffaele – Roma. Fondatore della rivista TaccuiniGastrosofici.it, è noto giornalista presente in programmi televisivi Rai.

Susanna Cutini docente di Comunicazione della Gastrosofia e dell’Educazione alimentare presso Università San Raffaele – Roma. Direttrice della rivista TaccuiniGastrosofici.it, è giornalista di cultura alimentare in programmi televisivi Rai.

Egli scrive con amore, la sua parola è solenne come la messa di
un vescovo […]. Honoré de Balzac

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore