Descrizione
Francesca Sammarco recensisce il volume
Formato cm 17 x 24, fresato, pagine 191, illustrazioni in bianco e nero e a colori
Nel corso del ‘700 due catastieri del Cicolano, oggi nel Lazio ma al tempo in Abruzzo, hanno raccontato i vizi e le virtù dei loro conterranei in centinaia di disegni, spesso accompagnati da proverbi ed altre testimonianze letterarie, inseriti nei registri catastali preonciari e onciari frutto del loro lavoro. Un corpus eccezionale di testimonianze iconografiche e letterarie che può essere utilizzato come osservatorio della società di questo lembo del Regno di Napoli nel XVIII secolo. In questo libro le immagini, i proverbi e le altre testimonianze, vengono estrapolate dalle pagine dei singoli allibrati, per essere organizzate e analizzate nematicamente al fine di consentire una loro puntuale lettura che travalica la specificità della fonte documentaria che le contiene.
Indice: A raccontar con proverbi e immagini la loro comunità. – Il contesto istituzionale. – Le testimonianze figurate negli altri documenti abruzzesi. – I documenti redatti dai Sallusti nel Cicolano. – I Sallusti e i loro interlocutori. – Tra cultura popolare e cultura culta. Le testimonianze letterarie. – Immagini e pittura ai semplici servon da lettura. Le testimonianze figurate. – Il mondo reale. – Gli artigiani. – I muratori. I contadini. – I pastori. – La donna. – I recipienti. – I centri abitati. – L’orizzonte simbolico. – Analisi delle testimonianze letterarie tratte dai catasti preonicari e onciari del Cicolano. – Le testimonianze iconografiche organizzate tematicamente.
Roberto Lorenzetti (Contigliano 1954), è autore di circa duecento pubblicazioni di carattere storico e antropologico. Ha diretto l’Archivio di Stato di Rieti, e ha ricoperto numerosi altri incarichi pubblici. Per conto dell’editore Il Formichiere dirige la collana “Biblioteca umbro-sabina” e ha pubblicato recentemente Roma e il Lazio nelle immagini di Karl Friedrich Schinkel, Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli, dalle ibridazioni del primo Novecento alla battaglia del grano, Imago Sabinae. Cartografie, cabrei, affreschi e altri documenti storico-iconografici del territorio sabino, Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ‘900.