Close

LA CENTRALITÀ MANCATA. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927)

25,00 

Categoria: Product ID: 10814

Descrizione

Il Formichiere, Foligno 2021 (“Ritorni: anastatiche & facsimili”), pp. XXI+287, ill.

A oltre un secolo e mezzo dall’inaugurazione delle prime “strade ferrate” il cosiddetto isolamento ferroviario dell’Umbria continua a essere non solo un concreto ostacolo alla mobilità delle persone ma anche il cruccio principale di politici e amministratori. Cambiano giunte e maggioranze ma il lamento rivolto ai governi centrali rimane lo stesso: porre rimedio a un’ingiusta penalizzazione. Ma accanto a una rivendicazione “sistemica”, affidata al governo regionale, continuano a operare richieste particolari, frutto di interessi territoriali divergenti, segno di come la questione infrastrutturale sia parte integrante del tema più vasto e decisivo dell’identità regionale dell’Umbria e del suo modello di sviluppo.
Colpisce, poi, che le questioni sul tappeto siano rimaste pressoché le stesse. Un tempo il collegamento tra le ferrovie aretina e senese, oggi l’Alta velocità; e ancora il potenziamento della Terontola-Foligno, il raddoppio della Orte-Falconara e le possibili varianti al tracciato, le potenzialità mai espresse della Ferrovia Centrale Umbra e così via.
Questo volume, ripubblicato con una nuova introduzione che fa il punto su quanto avvenuto negli ultimi venti anni, ricostruisce l’origine della “questione ferroviaria” umbra aiutandoci a comprendere perché poco o nulla è cambiato.

Indice del volume
Introduzione alla seconda edizione; Premessa alla prima edizione; Nota editoriale e guida alla lettura; Introduzione; Capitolo 1 L’epoca preunitaria (1845-1859); Capitolo 2 Le direttrici fondamentali (1860-1875); Capitolo 3 Tra istanze territoriali e progetti di respiro internazionale (1876-1885); Capitolo 4 Una provincia da “costruire” (1885-1900); Capitolo 5 Una regione da aprire all’esterno (1901-1927); Conclusioni; Note; Postfazione di Massimo Bottini; Apparati: Sigle e abbreviazioni archivistiche; Indice dei nomi di luogo; Indice dei nomi di persona; Riferimenti bibliografici.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore