Close

Alfredo Pasquetti, Daniele Scopigno (a cura di), I NICOLETTI-RINALDI DI RIETI E L’ARMADIO DELLA MEMORIA. Un archivio e una storia d’impresa

38,00 

Descrizione

22×22 cm, 211 pp., ill. a colori

Frutto della collaborazione con l’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI) e Alessandro Rinaldi Foundation, questa raccolta di saggi fa il punto sul lavoro che l’Archivio di Stato di Rieti svolge ormai da quattro anni sul complesso documentario legato a una delle più incisive esperienze imprenditoriali reatine del secolo scorso: quella dell’opificio inaugurato nel 1922 dalla Fratelli Nicoletti, società di reatini ‘di ritorno’ nata a Roma nel 1914, e poi prosperato sotto la guida di Alberto Rinaldi fino al 1989. Dell’azienda, che nelle sue varie incarnazioni societarie si è dedicata per decenni soprattutto alla produzione di mobili in legno e serramenti in ferro, la sensibilità di Rinaldi ha preservato una parte considerevole dell’«archivio del prodotto»: quasi 7000 progetti di squisita qualità grafica che, unitamente ai registri, ai cataloghi, al materiale fotografico e tecnico, sono stati donati all’istituto reatino del Ministero della Cultura nel 2019 dagli eredi di Alessandro Rinaldi, figlio di Alberto.

Il volume mette a fuoco la storia del fondo, le vicende dei suoi soggetti produttori, il tema delle committenze (spesso di altissimo livello) e le questioni conservative, oltre a situare le carte e l’avvincente epopea aziendale che raccontano nel più ampio panorama nazionale degli archivi d’impresa e nel contesto socio-economico che ha visto compiersi la parabola dell’opificio.

Con questo libro l’Archivio di Stato di Rieti, dopo una lunga stagione di valorizzazione, consegna idealmente la documentazione a quanti vorranno approfondirne lo studio, anzitutto – si spera – in chiave di storia del design e di evoluzione del gusto.

 

Indice

 

Federico Rinaldi, Prefazione
Edoardo Currà, Presentazione

Alfredo Pasquetti, Daniele Scopigno, Ringraziamenti

Abbreviazioni e sigle

Alfredo Pasquetti, Trattare fondi d’ impresa in Archivio di Stato: il caso reatino Nicoletti-Rinaldi. Un’introduzione

Renato Covino, Nascita di una provincia. Assetti amministrativi e trasformazioni sociali ed economiche

Roberto Lorenzetti, L’opificio Nicoletti nel contesto industriale reatino tra le due guerre

Daniele Scopigno, I Nicoletti tra nobili, borghesia e pubbliche committenze

Ilaria Camerini, Martina Marconi, Il fondo Nicoletti-Rinaldi dalla conservazione familiare al restauro e alla valorizzazione ragionata

Antonella Mulè, Riflessioni a margine di un’indagine sugli archivi di mobilifici nel portale degli «Archivi d’impresa»

 

Appendici, a cura di Daniele Scopigno

 Cento anni di storia. La sede della Fratelli Nicoletti a porta Conca

Mobili e vette. I Rinaldi e l’amore per Terminillo

Gli autori e i collaboratori

Indice dei nomi, a cura di Giada Cassar

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

,

Città

EAN

Editore