Close

Immagini degli spirituali. Il significato delle immagini nelle chiese francescane di Assisi

20,00 

Descrizione

314 pp., f.to 17×24, 92 ill. b/n; brossura.

Questo libro raccoglie sette studi usciti tra il 1996 e il 2017, più un testo finale ancora inedito […]. Oggetto di questi studi sono le immagini presenti in luoghi di Assisi legati alla memoria di Francesco, il santo di Assisi: San Damiano dove ebbe inizio la sua esperienza di vita cristiana, Rivotorto dove fu raggiunto dai primi compagni, la Porziuncola che fu la prima residenza ufficiale dei frati, San Francesco sul colle del Paradiso che ne glorificò i resti mortali e fu eletta da Gregorio IX «caput et mater» dei frati Minori. Ma vi compare anche una confraternita che raccolse penitenti laici di Assisi sotto la protezione di Napoleone Orsini, e la chiesa della Rocchicciola nel contado che conserva intatte le immagini delle origini. Un filo rosso lega questi diversi scritti d’arte: vi si parla molto d’immagini e moltissimo di testi, poco di storia dell’arte. Si parla più di letteratura religiosa che di storiografia artistica. Più di frati Minori che di Francesco d’Assisi: Francesco è il mondo percorso incessantemente dai suoi frati. I protagonisti di queste storie si chiamano Pietro di Giovanni Olivi, Corrado da Offida, Ubertino da Casale, Angelo Clareno, Michele da Cesena. Ma anche Napoleone Orsini e Giovanni XXII. Sono papi, cardinali, frati «conventuali» e frati «spirituali». C’è una storia ufficiale: gli affreschi nella basilica papale di Assisi, risultato di continui ripensamenti della vita di Francesco riferita da differenti biografi e approvata in differenti capitoli generali. E c’è una storia diversa, presente nelle altre chiese francescane di Assisi: ad Assisi Francesco non parla una sola lingua, non mostra una sola immagine.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore