Close

Il processo Kappler nelle carte dell’Archivio di Stato di Rieti

20,00 

Descrizione

163 p., f.to cm 17×24, ill.

Le Fosse Ardeatine raccontate con gli appunti privati di Euclide Fantoni, il generale che ha condannato Herbert Kappler quale autore dell’eccidio. È questo l’elemento che il presente contributo aggiunge all’ampia storiografia sui fatti del marzo 1944. Un aspetto unico che, attraverso le note e i commenti apposti liberamente dal presidente del tribunale militare sulle carte processuali a sua disposizione, permette di ripercorrere l’attentato di via Rasella, la dinamica e le responsabilità del massacro che ne seguì dal punto di vista di chi ha poi emesso la sentenza. Il materiale utilizzato riguarda anche il contesto che ha accompagnato le udienze poiché Fantoni ha conservato pubblicazioni e articoli dedicati alle Fosse e al processo.

Documenti preziosi, custoditi dall’Archivio di Stato di Rieti dopo vicissitudini della famiglia Fantoni e tra i quali troviamo, inoltre, alcune relazioni sulle persecuzioni subite dalla Comunità ebraica romana e sulle vittime italiane della Shoah, con il lavoro realizzato da Massimo Adolfo Vitale, tra i primi a interessarsi dei deportati ebrei dall’Italia e a cui si deve il tentativo di censirli subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Nel testo viene, infine, ricostruita la vicenda della fuga di Kappler dall’Italia mostrando, con l’uso di documenti desecretati, interviste e inchieste giornalistiche, come sulla vicenda non si siano del tutto svelati i retroscena sul ruolo di servizi segreti e apparati dello Stato.

Daniele Scopigno (Rieti, 1977). Funzionario presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, ha lavorato come giornalista professionista per diverse testate tra cui Ansa, Il Messaggero, l’Opinione, Radio 24-Il Sole 24 Ore e Lettera43, occupandosi di cronaca, politica e inchieste. Ha curato numerosi uffici stampa e la comunicazione istituzionale di enti pubblici.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Editore

Città

EAN