Close

Il Mercato delle Gaite di Bevagna. La riscoperta della tradizione

30,00 

Descrizione

F.to cm 22×22, 395 p., tutto a colori, brossura con alette.

In questo libro il lettore, sia bevanate sia visitatore-turista, troverà il senso e la storia del Mercato delle Gaite, una kermesse dove la passione del popolo dei rioni, dal longobardo gaite, si situa al centro della città in festa. E lo spirito della festa di popolo dura tutto l’anno. È incistata nel cuore degli animatori appassionati che si dividono e lottano per la conquista della vittoria, del Palio. Un paese intero che ritrova vitalità, creatività e identità storica, riscopre le proprie tradizioni, lette e rilette negli Statuti che nei secoli furono scritti per regolare e dirimere la vita economica e sociale della comunità, e come per miracolo il Medio Evo, a torto definito dei secoli bui, nello specifico 1250-1350, qui viene rievocato da un passato presente come memoria. Il Mercato delle Gaite, nato nel 1982 come esposizione principalmente di prodotti di artigianato alimentare, via via è cresciuto, tutti hanno studiato in compagnia di esperti, hanno letto libri e documenti; costumi, usi, attrezzi, macchine, metodi di lavoro, ricostruzioni materiali e scenografiche si sono ispirati, a prezzo di sacrifici e sforzi finanziari, sempre in maniera filologicamente e scrupolosamente corretta, sì che la manifestazione ha stupito in Umbria, in Italia e anche all’estero, cogliendo il plauso di illustri medievisti e del pubblico che affolla le piazze, le vie e i vicoli del centro storico, insomma di chi entra dalle porte della città per tuffarsi in un’epoca affascinante. Il Mercato delle Gaite ha significato anche, e non è secondario, la nascita dal deserto, di un tessuto ricettivo di prim’ordine, ramificato e accogliente. Tutto questo, e molto altro ancora, racconta questo libro, voluto dal Comune, dalle Gaite e dal cuore dei bevanati. A futura memoria.

Sommario: Annarita Falsacappa, Il Mercato delle Gaite: una passione familiare e un dovere istituzionale – Fernanda Cecchini, Una rievocazione credibile – Claudio Cecconi, Orgogliosanente Gaite: ancora più oltre, ancora più in alto. FONTI, TEMPI E MODI DELLA RISCOPERTA DELLA TRADIZIONE: Maria Grazia Nico Ottaviani, La fonte di ispirazione: lo Statuto storico di Bevagna – Annarita Falsacappa, Marta Gaburri, Le origini e i primi gloriosi anni – Franco Franceschi, Appunti per una storia del Mercato delle Gaite nel Terzo Millennio. IL CUORE DELLA RIEVOCAZIONE. LE GAITE RACCONTANO: La cerimonia inagurale – Le quattro Gaite e i mestieri – Le taverne e la cucina medievale – Gli arcieri di Bevagna: l’arco storico nel DNA – I costumi e le stoffe – La musica: dalle Gaite al mondo – Il gruppo di danza Le Camenae. SGUARDI INTERNI ED ESTERNI: Anton Carlo Ponti, Gaite. Frammenti di un discorso amoroso – Rita Galardini, Il Mercato delle Gaite: il gioco delle emozioni – Roberto Segatori, Il Mercato delle Gaite e la stampa. TESTIMONIANZE DEI PODESTA’ E DEI PRIMI CONSOLI: I Podestà – Marta Gaburri, Il primo Podestà – Claudio Vinti, Un ricordo podestarile – Folco Barattini, Un meraviglioso sogno: il Mercato delle Gaite – Fabio Maccarelli, Le Gaite dopo il terremoto del 1997 – Enrico Moretti, Essere Podestà in avvio del secondo millennio – Oscar Proietti, Un pizzico di follia – Giuseppe Priano, Da giurato a Podestà – Angelo Santificetur, Una bellissima avventura – I Consoli. Giacomo Tomassini, La mia esperienza di Console della Gaita San Giorgio – Francesco Proietti, Il mio ricordo di Console della Gaita San Gioivanni – Maria Pia Giorgetti, Una memoria familiare del Console della Gaita Santa Maria – Cesare Trabalza, Gli inizi del Console della Gaita San Pietro. IDEE PER LA CRESCITA: Alberto Grohmann, Osservazioni intorno al Mercato delle Gaite – Federico Fondacci, Il Mercato delle Gaite: una campagna pubblicitaria per una rievocazione storica – Giovanni Picuti, Il Mercato delle Gaite come fabbrica aperta – Apparati ( I Podestà, I Consoli, Le Giurie, I Palii, L’albo dei vincitori, Bibliografia, Indice dei nomi), abstract in lingua inglese.

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Città

Editore

EAN