Descrizione
Il complesso costituito dalla basilica e dalle catacombe di S. Valentino, situato ai piedi del versante occidentale dei Monti Parioli, lungo la via Flaminia, rappresenta uno dei più difficili nodi interpretativi dell’archeologia romana e, al tempo stesso, un punto tuttora irrisolto dell’urbanistica cittadina; una sorta di dolorosa lacerazione che nasconde alla vista ed espone a grandi rischi un bene monumentale che non è esagerato definire di eccezionale valore. (dalla presentazione di Giovanni Carbonara)
Sommario: L’Area Flaminia – Il culto dei martiri e la figura di San Valentino – L’area sepolcrale valentiniana nel panorama dei complessi cimiteriali in epoca tardo-antica – Scavi, studi e restauri dal 1878 a oggi – L’analisi delle strutture superstiti – Individuazione delle linee di intervento per la conservazione e la riqualificazione, alla luce delle nuove dinamiche del quartiere Flaminio – Appendice epigrafica – Bibliografia