Close

Il Bigamo di Narni. Storia di un uomo e di un omicidio nell’Inquisizione del XVIII secolo

35,00 

Categoria: Product ID: 7721

Descrizione

Formato cm 24 x 17, 362 p, illustrazioni a colori e b/n, brossura con alette.

L’evolversi dei grandi accadimenti è la somma di tanti piccoli altri, spesso ignoti, come la vita di un uomo, vissuto nel XVIII secolo, che contribuirà, suo malgrado, a far luce sulla storia di una cittadina umbra, Narni e di un’istituzione cattolica, il Sant’Uffizio.  Siamo convinti che, qualsiasi grande personaggio, non avrebbe potuto condizionare gli eventi se con lui non ci fossero state le decine, a volte migliaia di persone, restate anonime, che al suo fianco hanno vissuto, sofferto, gioito, combattuto. L’uomo e la sua storia, di cui si tratta in questa pubblicazione, per uno strano caso del destino, sono invece riapparsi dall’oblio del tempo. La ricca documentazione presa in esame, tra essa le carte processuali conservate a Dublino, hanno permesso di ricostruire un’incredibile sequenza di fatti, che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. In questo caso, grazie alle numerosissime testimonianze di soggetti, appartenenti a tutte le classi sociali, è possibile entrare nell’intimo della loro vita quotidiana e nel funzionamento dell’Inquisizione, ancora molto attiva in tutto il “Secolo dei Lumi”.

Roberto Nini nasce a Narni il 25 settembre 1958. Archeologo medievista, per anni si impegna a cercare riscontri per confermare l’esistenza del Sant’Uffizio a Narni, in alcuni locali scoperti nel 1979 con alcuni suoi amici, durante un’esercitazione del Gruppo Speleologico UTEC. Di pari passo con le ricerche di documenti, insieme ad altri volontari, porta avanti il recupero di quegli ambienti che nel 1994 vengono aperti al pubblico con il nome di “Narni sotterranea”. Una serie di fortunate coincidenze gli permettono di consultare numerosi archivi, fra i quali quelli Vaticani e quello del Trinity College di Dublino, dove potevano essere carte importanti, scampate ai vari saccheggi. Autore di alcuni saggi e numerosi articoli scientifici e divulgativi, nel 2015 pubblica “Il Sant’Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un’Inquisizione umbra” con il quale, porta a conoscenza degli studiosi il funzionamento dell’organizza- zione religiosa nella città umbra e nel territorio di sua competenza. Grazie alla collaborazione con l’Istituto irlandese, ritrova un intero processo per bigamia e omicidio, svoltosi nella prima metà del 1700 nei locali da lui scoperti, che gli consente di ricostruire uno spaccato di storia dell’epoca, pubblicato in questo volume.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

Editore

EAN