Descrizione
Anno XVIII – numero 1 (gennaio-aprile 2020)
SOMMARIO
L’anno de cuest’anno
di Marcello Teodonio
«Prospetto di universali miserie, raccappriccio d’illegali supplizî». Belli e la Repubblica del Quarantanove
di Davide Pettinicchio
Il voto del popolo incarnato. Ciceruacchio nella letteratura intorno alla Repubblica romana
di Valeria Tavazzi
La fortuna linguistica del soprannome Ciceruacchio
di Kevin De Vecchis
I giornali della Repubblica Romana. Una fonte per lo studio del dialetto
di Emiliano Picchiorri e Giulio Vaccaro
La «Revue des deux mondes» e la Repubblica Romana
di Antonietta Angelica Zucconi
«Razzi e bombe fioccaveno». La Repubblica Romana nei sonetti di «Storia nostra» di Cesare Pascarella
di Marcello Teodonio
«Di qui la inopportunità nel mio libro di filastroccole poetiche». Le ragioni metriche belliane alla luce della nuova edizione dei sonetti
di Massimiliano Mancini
Marcello Teodonio rilegge Storia nostra di Cesare Pascarella
di Vincenzo Frustaci
Cronache
di Franco Onorati
L’assemblea del Centro Studi
Una serie di convegni sul’epistolario di Belli
Dell’Arco architetto: la fontana di Piazza Tacito a Terni
Belli riconquista il palcoscenico del Teatro Argentina
Il libro dell’anno
Rinnovate le cariche sociali per il triennio 2020-2022
Recensioni
Vittorio Clemente saggista. I suoi scritti nella Strenna dei Romanisti a c. di M. Di Giangregorio
di Andrea Giampietro
Libri ricevuti
a cura di Laura Biancini