Close

il 996 1-3/2021- Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

25,00 

Descrizione

Anno XIX, numero 1-3, gennaio-dicembre 2021

SOMMARIO

Staremo in cianche quanno scotta er zole di MARCELLO TEODONIO

«Ora senta questa, che è bernesca o bernettesca davvero» . Spunti narrativi e teatrali nella lettera del Belli a Gaetano Bernetti (3 ottobre 1816) di MASSIMILIANO MANCINI

La festa de San Nabborre di EMANUELE COGLITORE

Ma là fratello, come caschi, caschi. L’inferno belliano secondo Piero Camporesi con una presentazione di ELIO DI MICHELE

Carlo Porta duecento anni dopo (con Belli in controluce) di PIETRO GIBELLINI

Il dialetto delle Novelle, favole e leggende romanesche di Giggi Zanazzo di ALESSIA GIANNELLI

Dante ne Li Romani in Russia di Elia Marcelli di CLAUDIA LASORSA SIEDINA

Chiacchiere da bar nella capitale di PAOLO SQUILLACIOTI

«Come camminata su un sentiero linguistico-fonico in via di sparizione». La poesia dialettale di Giovanni Orelli (1928-2016) di DARIO PASERO

«Te spetti magher, òm ch’a la fenestra». Ricordando Franco Loi lungo le strade della (sua) poesia di ALBERTO SISTI

Li sonetti de Shakespeare Intervista a Luigi Giuliani di FRANCO ONORATI

Ciao Berta, belliana della prima ora. Ricordo di Berta Ascoli di FRANCO ONORATI

 

«E seguito er cammino cor destino in saccoccia». Trilussa libro per libro. Note di lettura di PAOLO D’ACHILLE

 

Cronache di FRANCO ONORATI

 

Recensioni

Luigi GIULIANI, Li sonetti de Shakespeare di RICCARDO DURANTI

La mannaja, il bisturi e il cesello: uno scambio di vedute su Li sonetti de Shakespeare di LUIGI GIULIANI

Carlo PORTA, L’Inferno di Dante riscritto in milanese di FRANCO ONORATI

 

Libri ricevuti, a cura di LAURA BIANCINI

 

 

 

Informazioni aggiuntive

EAN

Anno

Città

Editore