Descrizione
Presentazione di Vittoria Garibaldi, postfazione di Giampiero Ceccarelli, 400 p., f.to cm 21×15, ill. b/n, brossura.
Nel 1977 usciva la Guida della Valnerina: storia e arte; una vera e propria guida tascabile per chi voleva entrare nella “valle incantata” fornita di accurate, preziose e circostanziate informazioni: sulla storia, sulla conformazione del territorio, sul clima e le coltivazioni come sulla vegetazione spontanea, sul percorso del fiume Nera e sul ruolo svolto dal corso d’acqua nel corso dei secoli come perenne via di comunicazione fino a raggiungere il Tevere, sui castelli fortificati eretti nel medioevo che fiancheggiavano in cima ai monti lo scorrere delle sue acque. Ma anche sulla passione della vita eremitica e l’amore per la natura delle numerose figure ascetiche che trovarono nella Valle silenzio, sicurezza e serenità, perseguendo una vita anacoretica o cenobitica. (dalla presentazione di Vittoria Garibaldi)
SOMMARIO: Presentazione di Vittoria Garibaldi. I. Il fiume Nera e la valle incantata – Perenne via di comunicazione – Castelli fortificati – Una valle mistica – Vita eremitica – Tebaide dell’Umbria. II. Sommario storico – Contesa fra Chiesa e Impero – Confederazioni dei castelli della Valnerina. III. Dintorni di Terni: Le terre Arnolfe – Cesi e Carsulae – Portària – Macerino – Acquasparta – Massa Martana – Sangemini. IV. Dintorni di Terni: zona nord-est – Valle S. Martino. V. Dintorni di Terni: Collescipoli e Stroncone. VI. Proseguendo la Valnerina: La cascata de Le Marmore. VII. Da Castel di Lago a Montefranco – Collestatte e Torre Orsina – Arrone. VIII. Ferentillo e l’Abbazia di S. Pietro in Valle. IX. Il castello di Scheggino e la sua fierezza. X. Il comune di S. Anatolia di Narco – Caso e Gavelli – S. Felice di Narco. XI.Vallo di Nera e le compagnie dei Bianchi – Territorio comunale. XII. Cerreto e i cerretani – Borgo Cerreto, Ponte e Gioviano Pontano – Triponzo e i bagni solforosi. XIII. Sellano e la valle del Vigi – Il territorio di Sellano – Montesanto – Raspe e lime di Sellano. XIV. Itinerario alla città dell’Alto Nera: Visso. XV. Sulle alture di Macereto (Visso). XVI. Dalla valle di Ussita al monte Bove. XVII. Leggenda della Sibilla e del lago di Pilato. XVIII. Alle sorgenti del Nera: Castel S. Angelo – Battaglia del pian perduto. XIX. Preci e la Valle Castoriana – Una singolare scuola chirurgica a Preci e a Norcia. XX. Abbazia di S. Eutizio e i castelli di Campi, Ancarano. XXI. Approdo alla patria di S. Benedetto. XXII. Scalata al piano di Castelluccio – Santuario della Madonna della Neve presso Norcia . XXIII. Una gita artistica a Cascia – Chiesa di S. Antonio. XXIV. Dintorni di Cascia: l’altipiano di Agriano e di S. Giorgio – Da Roccaporena a Monte Maggio. XXV. Monteleone di Spoleto e la miniera di ferro. XXVI. L’eremo del Tessino presso Roccatamburo. Postfazione di Giampiero Ceccarelli con l’elenco di tutte le pubblicazioni di Ansano Fabbi.