Descrizione
postfazione di Renato Covino
168x210h mm, 545 pp.
Con questo volume si vuole offrire un quadro, il più articolato e analitico possibile, delle vicende elettorali che, all’indomani della Liberazione fino alle ultime elezioni politiche del 2022, hanno interessato una piccola regione come l’Umbria, all’interno di un più generale contesto nazionale.
Idealmente il lavoro è articolato in due grandi macro aree temporali; la prima che va dalle prime amministrative, svoltesi nella primavera del 1946, alle politiche del 1992 e alle amministrative dell’anno successivo, ultime competizioni e che vedono, nella scheda elettorale, la presenza dei vecchi simboli delle forze politiche che, dalla Liberazione in poi, hanno caratterizzato il panorama politico nazionale. Il secondo periodo va dalle politiche del 1994, con la comparsa della nuova formazione politica di Silvio Berlusconi (Forza Italia), fino alle politiche del 2022 che, dopo l’ascesa della Lega alle europee 2019, vedono l’affermazione, come prima forza politica nazionale di Fratelli d’Italia, formazione politica di destra, erede del vecchio Msi, del quale nel simbolo conserva la fiamma tricolore.
INDICE
Premessa
Si torna a votare per le prime amministrative, il Referendum Monarchia-Repubblica e la Costituente
Le elezioni politiche del 1948
Le prime prove elettorali degli anni cinquanta
Le elezioni politiche del 1953
Le amministrative del 1956
Le elezioni politiche del 1958
I primi anni sessanta
Il triennio 1964-1967
Le elezioni politiche del 1968 e le regionali del 1970
Le elezioni politiche del 1972
Le elezioni regionali del 1975
Il triennio 1976-1978
Le elezioni politiche ed europee del 1979
Le regionali del 1980
Le elezioni politiche del 1983
Le europee del 1984 e le regionali del 1985
Le elezioni politiche del 1987 e le europee del 1989
Le regionali e le amministrative del 1990
Le elezioni politiche del 1992
Le amministrative del 1993
Le politiche e le europee del 1994
Le regionali e le amministrative del 1995
Le politiche del 1996
Le amministrative del 1997 e del 1999, le europee del 1999
Le regionali del 2000 e le politiche del 2001
Le europee e le amministrative del 2004
Le elezioni regionali del 2005
Le politiche e le amministrative del 2006
Le politiche del 2008
Le europee e le amministrative del 2009
Le elezioni regionali del 2010
Le politiche del 2013 e le primarie del Partito democratico
Le elezioni europee e amministrative del 2014
Le regionali del 2015
Le amministrative e il referendum costituzionale del 2016
Articolo 1, le primarie del Pd e le amministrative del giugno 2017
Dall’Italicum al Rosatellum: evoluzione della disciplina elettorale tra il 2015 e il 2017
Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni amministrative del giugno 2018
Le elezioni europee del 2019
Le elezioni amministrative del maggio 2019
Le elezioni regionali del 2019
2020, l’anno del Covid e del referendum per la riduzione dei parlamentari
Da Conte a Draghi, le amministrative del 2021
I Referendum sulla giustizia e le amministrative del 2022
Le politiche del 25 settembre 2022
Postfazione di Renato Covino
Sigle e abbreviazioni