Descrizione
Indice del volume
Una presidenza lunga ventun anni, prefazione di Raimondo Palazzi
Fantasmagorie di Carnevale
I Vescovi e il Carnevale
Il Carnevale assunse un’utilità sociale
Il Carnevale con Barbanera scrutò le stelle
Le prime edizioni del Carnevale 1954, 1955, 1956
1961 – La nuova edizione – Il Carnevale dei Ragazzi
Don Luciano Raponi e il Carnevale dei Ragazzi
Il Carnevale si rivitalizzò con il… calcio
Il Carnevale uscì dagli ambiti angusti della festa paesana
Il Carnevale si mascherò con il Picchiotto e si estese in Valle Umbra
Il Carnevale… si gemellò con Hollywood
Quando il Carnevale affrontò problematiche e eventi del territorio
Con la “Stonaband” il Carnevale fu creativo
Il Carnevale divenne di tiratura nazionale
Il Carnevale infiammò Sant’Eraclio
Il Carnevale valorizzò le sinergie del territorio
Il Carnevale con Giotto celebrò il nuovo Millennio
Il Carnevale interagì con le scuole
Una “Maschera per il Carnevale”
Quando il Carnevale andò sul francobollo
Il Carnevale dei ragazzi diventò arte moderna
Il Carnevale ebbe come sovrano Racchiu
Il coriandolo fu sinonimo di solidarietà
Il Carnevale parlò napoletano
Il Carnevale fu rapito dalla magia delle arti circensi
Il Carnevale entrò in sintonia con l’Oratorio
Il Carnevale intrecciò rapporti di affari con… Berlusconi
Il Carnevale cambiò casa e spense 50 candeline…
Il Carnevale iniziò tutto con un bozzetto
Il Carnevale e la più Bella del Reame… Miss Italia
Il Carnevale e la Loacker…che bontà
Fabio Bonifazi nuovo presidente del “Carnevale dei Ragazzi”
Il Carnevale lancia l’operazione memoria
Il Carnevale e i Giganti de “La Louviere”
Il Carnevale tramanda i principi ispiratori dell’Unione Europea
Il Carnevale e il Giro d’Italia
Il Carnevale e l’Umbra Group due eccellenze del territorio
Il Carnevale, il Toro “Ferdinand” e la 20th Century Fox
Viva, Viva, Viva l’Inghilterra!
Al Carnevale Studenti e Prof dalla Lituania, Grecia, Spagna e Polonia
Il Carnevale come identità della frazione
Il “Carnevale dei ragazzi” in…versi
Appendice I
Appendice II 294
Bibliografia
Sant’Eraclio, una “bourgade assé jolie”, postfazione di Fabio Bettoni