Close

ENZO TEI. Tenore perugino

18,00 

Descrizione

Formato cm 16,8×24,0 cm, brossura, XV+150 pp., ill.

Enzo Tei, come ha saputo cogliere nella sua presentazione l’assessore Leonardo Varasano, è stato uno di quei perugini appartenenti alla stirpe degli Umbri antiquissima gens Italiae. Parsimonia, tenacia, concinnitas, sono la caratteristiche che contraddistinguono una vita oltremodo interessante che dai fasti del palcoscenico si è ripiegata su un inopinato quotidiano di lavoro artigianale, così come era iniziata.
Leggere il racconto della carriera e della vita del celebre tenore perugino, grande tra i grandi, insieme ad Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Mario Sereni e Mario Petri, è ripercorrere le fasi emblematiche di una parabola artistica bruscamente interrotta nella sua fase culminante, per tornare alla progettualità di un’esistenza tutta da rifondare.
Personaggio da romanzo, si vorrebbe dire, come avrebbero saputo tratteggiarlo un Pratolini o un Gadda, con quel pizzico di amara ironia propria di uno dei più grandi perugini del Novecento, Prezzolini.
Una forte dimensione di fede, l’attaccamento ai valori umani, il senso del dovere, il culto del lavoro, hanno propiziato un percorso di rinascita, la forza di voler risorgere, creando il felice esito finale di una storia d’amore realizzata nelle armonie del canto lirico con una creatura del lontano Oriente. Un positivo finale, culminato in un significativo riconoscimento da parte della città natale che ha saputo riconoscere la statura dell’uomo e dell’artista, chiude le pagine di una narrazione che abbraccia mezzo secolo di lirica internazionale.
Ultimo esponente, dopo la recentissima scomparsa di Antonietta Stella, di quella casta di cantanti lirici perugini che negli anni ’50 fecero riverberare il nome della città del Grifo nel mondo intero.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore