Descrizione
129 p., f.to cm 22×22, illustrazioni a colori di Spartaco Ripa.
Gian Carlo Di Renzo, medico, docente, musicista e poeta. Specialista in ostetricia e ginecologia, ricercatore nel campo della medicina materno-fetale, uno dei pochissimi esperti al mondo di gravidanze multiple, da anni Gian Carlo Di Renzo, in arte “Doctor G”, viaggia in ogni angolo di mondo per divulgare le sue teorie scientifiche e condividere a livello internazionale i successi del suo lavoro. Invitato relatore a oltre millecinquecento congressi e corsi nazionali ed internazionali in oltre centodieci paesi del mondo, da diversi anni accompagna i suoi viaggi con la penna, traendo dai contesti che visita ispirazione poetica e immagini fotografiche espresse in versi. Gian Carlo Di Renzo dirige la Clinica Ostetrica e Ginecologica e la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Perugia, è Full Professor nelle Università E’ I M Sechenov di Mosca e a Chongqing in Cina nonchè Honorary Professor delle Università di Buenos Aires, Dubrovnik, Belgrado, Tomsk, Krasnodar, Chisinau, St Petersburg e Porto Alegre. È membro di numerose Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali e presiede od organizza periodicamente congressi scientifici internazionali. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti scientifici nazio- nali ed internazionali (tra cui quello di miglior ginecologo europeo nel 2008) e gli sono state conferite sei lauree in Medicina Honoris Causa dalle Università di Praga, Atene, Cluj-Napoca (Romania), San Pietroburgo, Buenos Aires e Bucharest. Fondatore e editor di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali è autore di oltre 1200 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, monografie ed edizioni curate. È stato anche segretario generale della Federazione Mondiale di Ginecologia ed Ostetricia. Ha pubblicato diverse opere letterarie, tra cui “L’altra fisiognomica” (2018), “Udite, udite” (2020), “Olfatto e profumo in arte , storia e scienza” e “Le declinazioni del gusto” (2011 e 2014), “La violenza sessuale: miti, stereotipi e realtà”, “Il mio paziente non è ancora nato” e le raccolte di liriche “I Viaggi del Doctor G” (2013) “Le ali dell’anima” (2006) e “Il tramonto della luna” (2007) vincendo diversi premi nazionali letterari.
Spartaco Ripa, pittore, illustratore, fumettista. Esordisce pubblicando fumetti con la “Eura editoriale”, (Lancio Story e Skorpio). Nel 1993 inizia una collaborazione mensilecon “il Giornalino” (ediz. Paoline). Nel 1998 adatta ed illustra per la Feltrinelli editore, “la storia di Capitan Patchwork” tratto dal romanzo “Terra” di Stefano Benni, ripubblicato in Francia da “Nuclea edition” di Parigi ed ancora in Italia da “Aurea editoriale” e “001 edizioni”. Nel 1998 torna a collaborare con la “Aurea editoriale” (già Eura) su Lancio Story e Skorpiodisegnando la serie a fumetti settimanale di Lorenzo Bartoli “Trapassati i.n.c” (John Doe) ed altre storie e personaggi tuttora in pub- blicazione. Nel 2012 sempre per la “Feltrinelli editore” illustra il libro “l’invenzione del naso e altre storie” di Claudio Baglioni e Paola Massari. Nel 2013, per “Albeggi edizioni” il libro di poesie di Gian Carlo Di Renzo “I viaggi di Doctor G”. Tra il 2016 e il 2018 per la regia di Alberto Di Giglio “Mediterranea production” illustra i Docufilm “Con il vento nel petto”, “Troverai un cuore” e “La forza di una scelta”. Per “Istituto luce di Cinecittà” il Docufilm “L’uomo che non cambiò la storia” (dvd + libro) di Enrico Caria. Per le “Edizioni Eraclea” il libro “N.Y. 1967, Nino Benvenuti – Emile Griffith. la notte che ha fatto sognare l’Italia” scritto da M. Grimaldi. Nel 2019 per la “Edizioni Sonda” “La città in fondo al mare”scritto da Mauro Grimaldi e vincitore della dodicesi- ma edizione del premio letterario “Racalmare Sciascia-Scuola”, il premio letterario per i ragazzi, fatto dai ragazzi. Dal 1990 collabora come freelance per varie ag. di pubblicità di Roma e Milano come illustratore, storyboardista e visualizer. Vive e lavora a Roma.