Close

DISPOTISMO DEMOCRATICO. La crisi della politica e della sua lingua

14,00 

Descrizione

148x210h mm, pp. 105

Prefazione di Paolo Simoni

in copertina: Maria Helena Vieira da Silva, A Partida de Xadrez, 1943

 

«Saper spiegare è un fatto, riuscire a farsi comprendere è un’arte. Il linguaggio in tal caso non basta. Ci vuole cultura che passi dal cuore. Antonio scalfisce e ci dona i suoi sforzi in una forma d’oro, dandoci la possibilità di capire, di aprirci e di uscire dai nostri soliti recintati. Il mondo, oggi come ieri, è teatro di guerre, di pestilenze, di poteri, di invischi, di malagestione, di miserie umane figlie di un non pensare e di una mancata morale che oggi più che mai naviga con venti favorevoli. Sarà sempre salvo laddove un uomo si interrogherà, metterà in discussione qualcosa, tenterà una via non battuta e non avrà paura di esporre le proprie idee al mondo». (dalla Prefazione di Paolo Simoni)


Sommario

Lo spazio della politica
Il significato politico della storia
Dividere il potere. Il regno di Dio e quello degli uomini
Le ombre dell’oggi. Idee vecchie che sembrano nuove
Appendice For Ukraine

 

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

EAN

Editore