Close

Di tempo in tempo (PDF)

9,00 

Descrizione

FILE DIGITALE, (Puoi trovare qui la versione cartacea).

194 p., f.to cm 14×21, brossura con alette.

C’è una poesia, dai toni apparentemente scherzosi, che ha la capacità di aprire una finestra sul mondo ed enfatizza gli oggetti e i gesti quotidiani che ci accompagnano e segnano il nostro giorno. Li restituisce in una nuova veste ai nostri occhi, segnando dapprima una vicinanza e poi allontanandoli. Il vissuto di ciascuno, le distopie, le frustrazioni, le ambizioni, le gabbie ideologiche assurgono a protagonisti del verso, attraverso il gioco linguistico raffinato e la rima che segna trapassi concettuali a volte arditi, a volte apparentemente illogici da sconfinare nel nonsense. Le filastrocche di Michelangelo Pascale sono proprio questo riflesso, ironico e non compiaciuto, del distratto guardare le cose che ogni giorno influenzano la nostra esistenza, dai prodotti commercializzati nei supermercati, alle mode, a ciò che mangiamo, a ciò che ingurgitiamo inconsapevolmente. In chiave giocosa riemerge la parte più oscura del trascinarci nelle vetrine patinate della nostra inconsistenza. (dalla prefazione di Donato Loscalzo)

Ma veniamo al nocciolo. Prima di tutto il titolo che da direttore di collana ho imposto all’inerme poeta e sodale. La poesia ‘eponima’ mi sembra un Ecclesiaste scanzonato eppur profondo, filosofico sul versante metafisico, e fin dall’incipit, dal primo verso: «Tempo di vivere tempo di morire». (dalla postfazione di Anton Carlo Ponti)

Michelangelo Pascale, (Verbania 1943). Dal 1961 vive a Perugia. Docente di Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia e socio del sodalizio di poeti “Il Merendacolo”, ha pubblicato vari studi in musicologia riguardanti i Trovieri, la musica a Perugia dal 1500 al 1800 e i libretti degli operisti umbri del 1700 e 1800.
Libri di poesia: Viva Zanzotto, Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2000 (Prefazione di Anton Carlo Ponti, Postfazione di Walter Cremonte); Per la conservazione della specie, Perugia, Guerra Edizioni, 2001 (Prefazione di Paolo Ruffilli, Postfazione di Gaetano Mollo); Il pudore della sarda, Agromonte (Pz), Ogopogo, 2004; La vita in gioco, Perugia, Circolo San Martino, Università degli Studi di Perugia, 2009 (Prefazione di Gaetano Mollo, Postfazione di Brunella Bruschi, Note di Isabella Nardi e Anton Carlo Ponti). Ha curato insieme a Ombretta Ciurnelli e ad Anton Carlo Ponti la pubblicazione dell’antologia “OliveTolive”, Poesia dell’Olivo da Omero a Oggi (che raccoglie oltre cento poesie tradotte da lingue di vari paesi), Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2011. Ha curato anche l’antologia Umbria, omaggio in versi, Perugia, Bertonieditore, 2017.

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

Città

Editore

EAN