Descrizione
352 p., f.to cm 24,5X21, ill.colori, cartonato.
Revisione, attribuzione opere e datazione Giovanna Sapori. Indice. Presentazione. Gino Emili, Sindaco del Comune di Cascia. Prefazione. Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo della diocesi di Spoleto-Norcia. Introduzione. Morte e resurrezione divina: Mondo Mediterraneo, Greco-Romano e Cristianesimo. Elementi per un confronto. Osiride egizio. Baal il siro. Attis il frigio. Adone: un orientale a scuola dai greci. Conclusioni. Dalla nascita alla fanciullezza. L’Annunciazione e l’Immacolata Concezione. La Natività e l’adorazione dei pastori. I Magi. La maternità di Maria. Le Madonne del latte La Santa Casa di Loreto. La Madonna del Rosario. La fuga in Egitto e la strage degli innocenti. Il personaggio Erode: cenni per una storia infame. Circoncisione, Presentazione al Tempio e Purificazione di Maria. La fanciullezza di Gesù. Arte e tradizioni popolari . La vita Pubblica. Il Battesimo. La resurrezione di Lazzaro. La Trasfigurazione. Arte e tradizioni popolari. La Passione e la morte. L’entrata a Gerusalemme. L’Ultima Cena e l’istituzione dell’eucaristia. La preghiera nell’orto del Gethsemani, o del Frantoio Il processo del Sinedrio e il giudizio di Pilato. La flagellazione. La derisione nel pretorio. La salita al Calvario. La crocifissione. La sepoltura. La crocifissione e il simbolismo della croce. Arte e tradizioni popolari . Resurrezione, Ascenzione e Pentecoste. La Resurrezione. L’apparizione alla Maddalena. L’apparizione agli apostoli, l’incredulita di Tommaso. L’Ascensione. La Pentecoste. Arte e tradizioni popolari. L’acrostico IHS: sigla del Santo Nome. Il Pantokrator, il Giudizio, la Gloria, la Trinità. L’acrostico IHS di S. Bernardino da Siena. La regalità di Cristo: il Pantokrator. Il Cristo Giudice. La gloria. La Trinità. Arte e tradizioni popolari . Note. Scheda Bibliografica. Carta territoriale della Valnerina.