Descrizione
Il termine Moresca indica un complesso di manifestazioni culturali molto diverse tra loro la principale delle quali è una danza armata combattuta tra cristiani e mussulmani. Per meglio comprendere questo rituale abbiamo cercato di ripercorrerne storicamente le tappe in vari Paesi del mondo, esaminando i contesti in cui questa danza veniva praticata. Contestualmente abbiamo cercato di ricostruirne la storia nei luoghi in cui essa è andata perduta, e di studiarne le caratteristiche lì dove tutt’ora sopravvive. Ci siamo interrogati sulle origini di questa danza ritenendo la lotta tra mussulmani e cristiani una storicizzazione di arcaiche danze rituali fondate sull’ opposizione tra “bene” e” male”.
INDICE
La Moresca
La Moresca. Storia di una danza
La Moresca nelle testimonianze letterarie dal XV al XVIII secolo
La storicizzazione della Moresca
La Morris Dance
La Morris Dance dei paesi anglosassoni
La sopravvivenza attuale della Morris Dance nelle comunità di immigrati inglesi e irlandesi negli Stati Uniti d’America
La Moresca e la “Pizzica” salentina
Bianco/nero, uomo/taranta. Il rito di esorcizzazione del tarantismo come una particolare forma di Moresca
La Moresca nell’area ispano-americana
La Fiesta de Moros y Cristianos
La Moresca come strumento di acculturazione e evangelizzazione da parte dei conquistadores spagnoli degli indios dell’America Latina
La Moresca nell’Adriatico
La Moresca in Croazia
La Moresca a Curzola
La Moresca nei Maggi toscani
La Moresca in Corsica
Le Moresche dell’area sabina
Moresche e danze armate in Sabina
La Moresca degli zanni di Rivodutri
Le moresche nel carnevale del Cicolano
La Moresca di Paganico
La Moresca di Contigliano
Le trasformazioni delle moresche della Sabina in relazione all’immigrazione mussulmana negli ultimi decenni
APPENDICI
Testo della Moresca nella tradizione popolare Croata
Testo della Moresca in Croazia scritto da Federico Seismit-Doda nel 1846
Testo integrale della Moresca che si celebra a Ontinyent in onore del Santo Cristo dell’Agonia
Testo della Moresca di Paganico (RI)
I due testi della Moresca di Contigliano (RI) contenuti in un documento del XVIII secolo
Testo della Moresca di Contigliano raccolto da Eugenio Cirese nel 1945
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA