Descrizione
120 p., f.to cm 22×22, ill. b/n, brossura (ita/engl)
Dopo dodici anni dalla pubblicazione della Bibliografia omeopatica italiana (FrancoAngeli, 2007), la Fondazione Negro per l’omeopatia, ha ritenuto necessario un aggiornamento che tenesse conto delle nuove ricerche bibliografiche e delle più recenti acquisizioni effettuate dalla Fondazione stessa.
Si è voluto estendere il tempo di osservazione, portando l’elenco delle voci fino all’anno 1939, l’inizio della seconda guerra mondiale, perfezionando e completando così la ricerca bibliografica dei due “secoli lunghi”.
Le pubblicazioni edite dal 1914 al 1939 non sono numerose, per lo più limitate a riviste specializzate o atti congressuali, a testimonianza di come l’omeopatia italiana avesse esaurito, all’inizio del ’900, la “golden age” vissuta nella seconda metà dell’ ‘800 e attendesse una nuova impostazione metodologica, che inizierà solo dopo la guerra, con l’avvento della ricostru-zione italiana.
Il materiale catalogato è il risultato di un lungo lavoro che da anni la Fondazione Negro svolge, in varie direzioni, con il preciso intento di documentare la parte avuta dall’Italia nella diffusione dell’omeopatica fin dal suo arrivo a Napoli, in Europa e nel Mondo, grazie al contributo, sconosciuto a molti, di medici italiani preparati e colti.
Questa nuova bibliografia vuole essere, una guida quanto più possibile completa sulla storia dell’omeopatia ma anche un ricordo del pensiero e dell’esperienza clinica di quanti ci hanno preceduto, delle loro lotte, delle vittorie e delle sconfitte. Senza tutto questo non saremmo oggi medici omeopatici. (Francesco Eugenio Negro Presidente della Fondazione Negro)
Eleven years after the publication of the Bibliografia omeopatica italiana (Franco Angeli, 2007), the Negro Foundation for Homeopathy has considered an update to be necessary. The most recent bibliographic resources should also be included, as well as the most recent acquisitions made by the Foundation itself.
The period under study has been extended, with the list of data now dating back to 1939, the outbreak of the Second World War. The bibliographical examination of the two “long centuries” has thus been deepened and completed.
The publications from the years 1914-1934 are not very numerous. They are mainly limited to specialized journals and congress documents, to records which prove that the “golden age” of Italian homeopathy during the second half of the 19th century, had been exhausted at the beginning of the 20th century. A new methodological approach proved necessary, but it will only be implemented after the war, in the course of the reconstruction of Italy.
The catalogued material is owed to the long and extensive work that the Negro Foundation has been carrying out for years in various fields. The aim of this work is to highlight the role played by Italy in the spread of homeopathy, from the time of its appearance in Naples, both in Italy and in Europe. A fact unknown to many, made possible by the commitment of many Italian doctors who are extremely well prepared and educated.
This new bibliography aims to be as complete a guide as possible to the history of homeopathy. At the same time, it wants to commemorate the clinical experience of all those who have gone this way before us – their struggles, their victories and also their defeats. Without all this we would not be homeopathic doctors today. (Francesco Eugenio Negro President of Fondazione Negro)