Descrizione
Prefazione di Donatella Di Cesare, postfazione di Giuseppe Civati, 147 p., f.to cm 24×17, brossura.
Partendo dagli ultimi attentati successi in Francia e dalla questione migratoria contemporanea, lo studio si propone di dimostrare come i due fenomeni non siano direttamente collegabili, ma abbiano un punto in comune. Tramite la disamina delle periferie sensibili parigine, nelle quali gli attentatori avevano origine, inquadrando gli aspetti caratterizzanti le banlieues dove vivevano, si vuol dimostrare come il problema del terrorismo sia essenzialmente sociale e che se non verrà risolto si ripresenterà sempre sotto nuove e diverse insegne, indipendentemente da DAESH. Attraverso l’analisi del contesto francese, da anni meta d’immigrazioni, la ricostruzione storica e sociale di queste, potremmo capire come operare conseguentemente per evitare gli stessi errori.
SOMMARIO: Prefazione di Domatella Di Cesare – Introduzione; Una Banlieue – Urbanisme; Politique de la ville – La politica in banlieue – G2, le seconde generazioni – L’Intégration – L’ècole – La sécurité publique – Les émeutes de 2005 – Islam – Le rôle du christianisme – I quattro Stati centrali europei a confronto – Conclusioni – Postfazione di Giuseppe Civati – Sigle – Bibliografia.
Pier Paolo Piscopo è nato a Fiesole (FI) il 6 febbraio 1984. Conseguita la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, ha seguito un corso di Filosofia della Società presso l’Università degli Studi di Trieste. Successivamente ha conseguito una Scuola di specializzazione in Cooperazione internazionale presso l’Università Lateranense e un Master di secondo livello in Istituzioni Parlamentari Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”. Risiede nelle campagne a nord di Roma, ma ha vissuto per brevi periodi in Irlanda, Spagna, Inghilterra, Malta, Francia e Georgia. Dipinge, scrive poesie e articoli, realizza video-poesie sul suo blog La Fiamma Viola di Mehiel Free. Ha pubblicato su Wattpad, il romanzo LEI: non semper eadem cum plena est filia aemula solis. https://www.pierpaolopiscopo.com/
* Mediterraneo Downtown, 5 maggio 2018, ore 14:00, Prato, Sala del Consiglio Comunale