Descrizione
146 p., f.to cm 19×13, brossura. Introduzione di Roberto Lorenzetti.
Antoine Augustin Parmentier (1737-1813), agronomo, nutrizionista, farmacista nell’esercito francese, fu uno dei fondatori della “Scuola di Fornai” in Francia. Fece ricerche sullo zucchero estratto dall’uva e da altri vegetali e sulla conservazione dei cereali, del vino e dei formaggi. Il suo nome è legato anche alla diffusione della patata nell’uso alimentare (in Francia venivano utilizzate solo per il nutrimento del bestiame). Nel 1795 fu ammesso all’Académie des sciences e nel 1803 fu nominato ispettore generale del servizio di sanità. Partecipò alla stesura di alcune voci del dizionario universale di agricoltura di Francois Rozier, Cours complet d’agriculture Théorique, Pratique, Economique, et de Médicine Rurale (1781-1800). Nel 1779 scrisse gli “Avvertimenti ai panattieri”, il primo libro-manuale dedicato alla panificazione, che fu tradotto e stampato per la prima volta in Italia cinque anni dopo (1784).
(nota dell’editore)
…Si parla della scelta del grano, della sua conservazione, delle tipologie delle farine, e poi della qualità dell’acqua per realizzare il pane, dell’uso del lievito, dell’impastatrice, del forno… Parmentier affronta anche le varie tipologie di pane che può essere realizzato con prodotti alternativi al grano, come la segale, il granoturco, l’orzo, il grano saraceno. Non poteva ovviamente mancare una parte dedicata alla principale invenzione di Parmentier e cioè al pane realizzato con le patate.
(dall’introduzione di Roberto Lorenzetti)
Presentazioni:
Sabato 26 gennaio 2019, ore 17:30, Aula Docenti Istituto Agrario Todi. Intervengono: Roberto Lorenzetti, direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Antonio Andreani, docente di antropologia degli alimenti, Mirella Giontella, presidente associazione Sapori da Sapere, Marcello Rinaldi, dirigente IIS Ciuffelli-Einaudi, modera Gilberto Santucci, giornalista
Recensioni:
- Il Messaggero., Luigi Foglietti, Sapori da sapere e il pane migiore, mercoledì 30 gennaio 2019.