Descrizione
140x210h mm, 272 pp., ill. a colori
Io sono un cicloturista, ossia uno che fa del turismo utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto. Non ho ansia da prestazione, non ritengo umiliante il fatto di scendere quando la salita è troppa rispetto alle mie forze, o quando le cattive condizioni del fondo stradale sono superiori alle mie capacità di guida. Mi piace sentire l’aria sulla faccia (un po’ meno la pioggia) e usavo la bicicletta per andare al lavoro quando le condizioni meteo lo consentivano, ancor prima la usavo per andare a scuola. Ora sono in pensione ed ho più tempo per andare in bicicletta, talvolta ci vado da solo ma preferisco gustare la piacevole sensazione di cameratismo emotivo che si prova pedalando con gli amici.
Ho articolato questa guida di itinerari da percorrere in bicicletta in tre settori: il primo dedicato al centro storico, il secondo dedicato ai quartieri periferici e il terzo e ultimo dedicato ai dintorni. La città di Terni è adagiata in una conca, è pressoché pianeggiante e quindi ciclisticamente percorribile con qualsiasi tipo di bicicletta, dalla bicicletta da passeggio alla Gravel, dalla MTB alla E-Bike (bicicletta con pedalata assistita da un motore elettrico). Questo vale sia per i percorsi del centro storico che per quelli dei quartieri periferici ma non vale quando si percorrono le strade dei dintorni della città. Al di fuori della conca ternana, da qualsiasi parte si voglia andare si incontra la salita, dalle colline relativamente dolci, alle montagne relativamente aspre.
INDICE
1. Prefazione
2. Cenni storici
2.1 La preistoria
2.2 La città romana
2.3 La città cristiana e medievale
2.4 La città rinascimentale
2.5 La città risorgimentale
2.6 La città industriale
2.7 Lo sviluppo urbanistico
3. Il centro storico
3.1 Il Cardo
3.2 Il Decumano
3.3 Il Nuovo Cardo
3.4 Il Nuovo Decumano
3.5 La trasversale mediana est-ovest
3.6 Il fiume Nera
3.7 Le Mura medievali della passeggiata
4. I quartieri periferici
4.1 Zona Nord
4.2 Zona Est
4.3 Zona Sud
4.4 Zona Ovest
5. I dintorni di Terni
5.1 In direzione nord lungo la via Flaminia
5.2 In direzione est lungo la Valnerina
5.2.1 Terni, Arrone, Tripozzo, Salto del Cieco, Ferentillo, Terni
5.2.2 Terni, Arrone, Polino, Acquaviva, Buonacquisto, Piediluco, Terni
5.2.3 Terni, Castel di Lago, Madonna dello Scoglio, Piediluco, Terni
5.3 In direzione sud-est verso Piediluco
5.4 In direzione sud verso Stroncone
5.4.1 Terni, San Benedetto in Fundis, Miranda, Terni
5.4.2 Terni, Stroncone, Convento del Sacro Speco, Itieli, Narni, Terni
5.5 In direzione sud-ovest lungo la via Flaminia
5.6 In direzione ovest verso i Colli Amerini
5.7 In direzione nord-ovest verso Carsulae
5.7.1 Terni, Stroncone, Convento del Sacro Speco, Itieli, Narni, Terni
5.7.2 Terni, Cesi, Carsulae, Sangemini, Terni
6 Indice delle immagini
7 Bibliografia
Conclusioni
Ringraziamenti
L’Autore