Nando Pietro TOMASSONI, “in quel tempo…”
148x210h mm, 172 pp., ill. Non è un diario personale, non è un libro di storia minore, forse non è nemmeno un elenco di ricordi arresisi ai rimpianti o alle […]
Visualizzazione di 10 risultati
148x210h mm, 172 pp., ill. Non è un diario personale, non è un libro di storia minore, forse non è nemmeno un elenco di ricordi arresisi ai rimpianti o alle […]
Enrico Sciamanna presenta il catalogo a BuongiornoRegioneUmbria (edizione del 16 dicembre 2022) Aldo Iori, Enrico Sciamanna Colombo Manuelli uguale tra gli uguali
168×240 mm, pp. 236, ill. (in bianco e nero e a colori) Testi di: Eleonora Brillo, Gian Carlo Di Renzo, Grazia Dormiente, Valentina Tosto. Con la collaborazione di: Paolo Blasi (Bologna), Grazia Dormiente (Modica), Manuela Marchi (Spoleto), Mario […]
formato 140x200h mm; brossura; pp. 312 Quando il tempo interiore di un individuo scorre più velocemente di quello a lui esterno può accadere che il calendario ostacoli il futuro. Se […]
Formato 16,8×24 cm, brossura, ill. B&N,149 pp. Questo saggio non è una biografia di Hahnemann (Meißen, 10 aprile 1755 – Parigi, 2 luglio 1843), il fondatore dell’omeopatia, piuttosto un insieme […]
Essere in un quadro di Edward Hopper: questa la sensazione che ho provato all’inizio del lockdown, quando il tempo era sospeso e il ritmo della vita aveva cambiato passo. Personaggi […]
L’occasione per tornare a parlare di Giacomo Caprioli (1885-1959) è quella dell’ultimo scampolo del suo archivio che la famiglia ha di recente trasferito presso l’Archivio di Stato di Rieti integrando […]
Il libro […] consente di comprendere in modo agevole una vicenda che avrebbe avuto notevoli contraccolpi nella storia economica italiana negli anni successivi. […] appartiene, a giusto titolo, a una […]
192 p., f.to cm 17×24, brossura con bandelle, introduzione di Renato Covino. […] Il quadro che emerge immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, coniuga i problemi storici dell’agricoltura umbra con […]
Formato cm 21×14,8, 78 p., ill.b/n. […] La peculiarità delle comunanze agrarie, antiche forme di gestione di beni collettivi, è quella di non avere un singolo proprietario, ma di occuparsi […]